Area Gestione Patrimonio
Via Napoli, 8 72100 BRINDISI BR
manager: Dott.ssa Stefania Cinà (t.d.)
telephone: 0831 536179
fax: 0831 536790
email: areagestionepatrimonio@asl.brindisi.it - patrimonio.asl.brindisi.it@pec.rupar.puglia.it
time:
AVVISO AI FORNITORI/RAPPRESENTANTI:
E' consentito l'ingresso, previo appuntamento telefonico al numero 0831 536790, il Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso l'Ufficio di Direttore di Area
Documenti e Modulistica
» dichiarazione sostitutiva certificato di iscrizione alla CCIAA
la presente dichiarazione è aggiornata al DLGS n. 218/2012 che ha modificato il codice antimafia estendendo le verifiche ai fini del rilascio dell'informativa ai sindaci ed ai componenti dell'organo di vigilanza di cui al DLGS n.231/2001. Essa deve essere accompagnata da una autocertificazione dello stato di famiglia dell'interessato (titolare, amministratore, direttore tecnico, sindaco, revisore, componente dell'organo di vigilanza etc. etc.) per la verifica dei familiari dei soggetti sui quali saranno effettuati i controlli antimafia. Questa dichiarazione deve essere compilata a cura dell'impresa sia quando la stazione appaltante deve chiedere la comunicazione antimafia che quando deve chiedere la informativa antimafia
la presente dichiarazione è aggiornata al DLGS n. 218/2012 che ha modificato il codice antimafia estendendo le verifiche ai fini del rilascio dell'informativa ai sindaci ed ai componenti dell'organo di vigilanza di cui al DLGS n.231/2001. Essa deve essere accompagnata da una autocertificazione dello stato di famiglia dell'interessato (titolare, amministratore, direttore tecnico, sindaco, revisore, componente dell'organo di vigilanza etc. etc.) per la verifica dei familiari dei soggetti sui quali saranno effettuati i controlli antimafia. Questa dichiarazione deve essere compilata a cura dell'impresa sia quando la stazione appaltante deve chiedere la comunicazione antimafia che quando deve chiedere la informativa antimafia

» Capitolato generale relativo alla fornitura di beni ed all'appalto di servizi dell'ASL di Brindisi
Il presente capitolato generale si applica a tutte le forniture di beni e servizi dell'ASL di Brindisi ferma restando la possibilità di introdurre, nei vari appalti, capitolati speciali derivanti dalle esigenze di specificità merceologica dell'oggetto della fornitura.
Il presente capitolato generale si applica a tutte le forniture di beni e servizi dell'ASL di Brindisi ferma restando la possibilità di introdurre, nei vari appalti, capitolati speciali derivanti dalle esigenze di specificità merceologica dell'oggetto della fornitura.

» NUOVA NOMINA RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP)
NUOVA NOMINA RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) PER LA REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO:" Procedura aperta ai sensi dell'art. 54 e 55, del dlgs n.163/2006 con svolgimento esclusivo sul portale www.empulia.it, per la concessione, ex art.30 del d.lgs. 163/2006, del servizio di ristoro a mezzo distributori automatici e semiautomatici in comunione d'acquisto tra le aziende sanitarie di Brindisi (Azienda capofila) e Taranto (Azienda committente) per la durata di 5 anni con aggiudicazione al rialzo percentuale più alto sul canone di concessione+sconto percentuale più elevato. (lotto unico)"
NUOVA NOMINA RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) PER LA REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO:" Procedura aperta ai sensi dell'art. 54 e 55, del dlgs n.163/2006 con svolgimento esclusivo sul portale www.empulia.it, per la concessione, ex art.30 del d.lgs. 163/2006, del servizio di ristoro a mezzo distributori automatici e semiautomatici in comunione d'acquisto tra le aziende sanitarie di Brindisi (Azienda capofila) e Taranto (Azienda committente) per la durata di 5 anni con aggiudicazione al rialzo percentuale più alto sul canone di concessione+sconto percentuale più elevato. (lotto unico)"

» Regolamento aziendale delle attività negoziali
Si comunica che il presente Regolamento è stato sostituito dal nuovo Regolamento per la disciplina delle procedure in economia e dell'attività contrattuale della ASL di Brindisi approvato con deliberazione n. 1908 del 15.11.2012 ed entrato in vigore in pari data. Il Nuovo Regolamento è reperibile nella sezione Organizzazione/Aree aziendali/Gestione patrimonio e nella sezione Albo pretorio/bandi di gara
Si comunica che il presente Regolamento è stato sostituito dal nuovo Regolamento per la disciplina delle procedure in economia e dell'attività contrattuale della ASL di Brindisi approvato con deliberazione n. 1908 del 15.11.2012 ed entrato in vigore in pari data. Il Nuovo Regolamento è reperibile nella sezione Organizzazione/Aree aziendali/Gestione patrimonio e nella sezione Albo pretorio/bandi di gara

» Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia ai sensi art. 125 Codice dei contratti pubblici e della attività contrattuale della ASL BR di Brindisi
Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione n. 1908 del 15.11.2012, entra in vigore dal 15.11.2012 e sostitusce il precedente Regolamento delle attività negoziali della ASL di Brindisi approvato con la deliberazione n. 1845/2008.
Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione n. 1908 del 15.11.2012, entra in vigore dal 15.11.2012 e sostitusce il precedente Regolamento delle attività negoziali della ASL di Brindisi approvato con la deliberazione n. 1845/2008.

» Scheda delle interferenze ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. n. 81-2008
La compilazione di tale scheda ed il suo inserimento nella documentazione amministrativa di gara sono necessari all'ASL di Brindisi quale committente dell'appalto e datore di lavoro per integrare il DUVRI recante le misure di gestione delle interferenze
La compilazione di tale scheda ed il suo inserimento nella documentazione amministrativa di gara sono necessari all'ASL di Brindisi quale committente dell'appalto e datore di lavoro per integrare il DUVRI recante le misure di gestione delle interferenze

» TABELLA DELLE VERIFICHE DA EFFETTUARSI PER IL CONTROLLO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL'ART. 48 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DOPO L'AGGIUDICAZIONE
A norma degli articoli 40, 43 e 44 bis del D.P.R. n. 445/2000 e del principio generale della decertificazione nei rapporti con la pubblica amministrazione, la stazione appaltante procede all'acquisizione d'ufficio della documentazione attestante stati, fatti e qualità personali oggetto di certificazioni rilasciate da altre amministrazioni pubbliche. La "TABELLA DELLE VERIFICHE DA EFFETTUARSI PER IL CONTROLLO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL'ART. 48 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DOPO L'AGGIUDICAZIONE" indica i documenti acquisibili d'ufficio e quelli che devono essere forniti dall'aggiudicatario.
A norma degli articoli 40, 43 e 44 bis del D.P.R. n. 445/2000 e del principio generale della decertificazione nei rapporti con la pubblica amministrazione, la stazione appaltante procede all'acquisizione d'ufficio della documentazione attestante stati, fatti e qualità personali oggetto di certificazioni rilasciate da altre amministrazioni pubbliche. La "TABELLA DELLE VERIFICHE DA EFFETTUARSI PER IL CONTROLLO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL'ART. 48 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DOPO L'AGGIUDICAZIONE" indica i documenti acquisibili d'ufficio e quelli che devono essere forniti dall'aggiudicatario.

» TABELLA DELLE VERIFICHE DA EFFETTUARSI PER IL CONTROLLO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL'ART. 48 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DOPO L'AGGIUDICAZIONE agg. al 30.12.2014
A norma degli articoli 40, 43 e 44 bis del D.P.R. n. 445/2000 e del principio generale della decertificazione nei rapporti con la pubblica amministrazione, la stazione appaltante procede all'acquisizione d'ufficio della documentazione attestante stati, fatti e qualità personali oggetto di certificazioni rilasciate da altre amministrazioni pubbliche. La "TABELLA DELLE VERIFICHE DA EFFETTUARSI PER IL CONTROLLO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL'ART. 48 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DOPO L'AGGIUDICAZIONE" indica i documenti acquisibili d'ufficio e quelli che devono essere forniti dall'aggiudicatario. La tabella è aggiornata alle modifiche introdotte alla certificazione antimafia dal Dlgs n. 153/2014.
A norma degli articoli 40, 43 e 44 bis del D.P.R. n. 445/2000 e del principio generale della decertificazione nei rapporti con la pubblica amministrazione, la stazione appaltante procede all'acquisizione d'ufficio della documentazione attestante stati, fatti e qualità personali oggetto di certificazioni rilasciate da altre amministrazioni pubbliche. La "TABELLA DELLE VERIFICHE DA EFFETTUARSI PER IL CONTROLLO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AI SENSI DELL'ART. 48 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DOPO L'AGGIUDICAZIONE" indica i documenti acquisibili d'ufficio e quelli che devono essere forniti dall'aggiudicatario. La tabella è aggiornata alle modifiche introdotte alla certificazione antimafia dal Dlgs n. 153/2014.

» ATTENZIONE - Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia ai sensi art. 125 Codice dei contratti pubblici e della attività contrattuale della ASL BR di Brindisi aggiornato alla deliberazione 473 del 2015
Il presente Regolamento è stato approvato con la deliberazione n. 1908 del 15/11/2012, e modificato con deliberazioni n. 66 del 13/1/2014, n. 717 del 9/4/2014 e n. 473 del 25/03/2015.
Il presente Regolamento è stato approvato con la deliberazione n. 1908 del 15/11/2012, e modificato con deliberazioni n. 66 del 13/1/2014, n. 717 del 9/4/2014 e n. 473 del 25/03/2015.

» ATTENZIONE - Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia ai sensi art. 125 Codice dei contratti pubblici e della attività contrattuale della ASL BR di Brindisi aggiornato alle delibere 66 e 717 del 2014
Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione n. 1908 del 15.11.2012, entra in vigore dal 15.11.2012 e sostitusce il precedente Regolamento delle attività negoziali della ASL di Brindisi approvato con la deliberazione n. 1845/2008. Il testo che viene qui è quello più AGGIORNATO con le modifiche introdotte dalle deliberazioni n. 66 e 717 del 2014.
Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione n. 1908 del 15.11.2012, entra in vigore dal 15.11.2012 e sostitusce il precedente Regolamento delle attività negoziali della ASL di Brindisi approvato con la deliberazione n. 1845/2008. Il testo che viene qui è quello più AGGIORNATO con le modifiche introdotte dalle deliberazioni n. 66 e 717 del 2014.

» Tabella dei controlli antimafia introdotti con l'art. 85 del DLgs n. 159/2011 modificato dal DLgs n. 218/2012 ed aggiornata al Dlgs n. 153/2014
La presente tabella indica tutti i soggetti su cui devono essere effettuate le verifiche antimafia per i quale devono essere acquisiti i relativi dati anagrafici. La tabella è aggiornata alle modifiche introdotte dal Dlgs n. 153/2014 in relazione ai familiari conviventi maggiorenni dei soggetti da controllare
La presente tabella indica tutti i soggetti su cui devono essere effettuate le verifiche antimafia per i quale devono essere acquisiti i relativi dati anagrafici. La tabella è aggiornata alle modifiche introdotte dal Dlgs n. 153/2014 in relazione ai familiari conviventi maggiorenni dei soggetti da controllare

» autocertificazione
Questa dichiarazione deve essere resa da tutti i soggetti indicati all'art. 38 del Codice dei contratti pubblici (amministratori, direttori tecnici etc. etc.) compresi quelli cessati dalla carica nell'anno antecedente la pubblicazione del bando o l'invio della lettera di invito. Inoltre, ai sensi del DLGS n. 218/2012, la dichiarazione deve essere resa anche dai sindaci e dai componenti l'organo di vigilanza previsto dal DLGS n. 231/2001. Il modello deve essere compilato dai soggetti sopra indicati nei casi in cui la stazione appaltante deve richiedere la informativa antimafia
Questa dichiarazione deve essere resa da tutti i soggetti indicati all'art. 38 del Codice dei contratti pubblici (amministratori, direttori tecnici etc. etc.) compresi quelli cessati dalla carica nell'anno antecedente la pubblicazione del bando o l'invio della lettera di invito. Inoltre, ai sensi del DLGS n. 218/2012, la dichiarazione deve essere resa anche dai sindaci e dai componenti l'organo di vigilanza previsto dal DLGS n. 231/2001. Il modello deve essere compilato dai soggetti sopra indicati nei casi in cui la stazione appaltante deve richiedere la informativa antimafia

» ATTENZIONE-Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia
Integrazioni all'art. 5 (Limiti di importo e tipologie di lavori, beni e servizi )del "Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia ai sensi dell'articolo 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. e dell'attività contrattuale dell' ASL BR di Brindisi Approvato con la deliberazione n. 1908 del 15/11/2012, e modificato con deliberazioni n. 66 del 13/1/2014, n. 717 del 9/4/2014, 473 del 25/03/2015 e n. 1871 del 05/11/2015"
Integrazioni all'art. 5 (Limiti di importo e tipologie di lavori, beni e servizi )del "Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia ai sensi dell'articolo 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. e dell'attività contrattuale dell' ASL BR di Brindisi Approvato con la deliberazione n. 1908 del 15/11/2012, e modificato con deliberazioni n. 66 del 13/1/2014, n. 717 del 9/4/2014, 473 del 25/03/2015 e n. 1871 del 05/11/2015"

last update: 02/01/2024