Emergenza caldo
Con Deliberazione n. 1010 del 22.07.2025, la Giunta regionale ha preso atto del documento “Linee di Indirizzo per la prevenzione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” documento approvato dalla Conferenza Stato/Regioni “Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro” sulla base di documenti già emanati da Regioni/PA, da INAIL e dall’Istituto Superiore di Sanità per prevenire il rischio di stress da caldo e da radiazione solare. Nella stessa delibera è stato approvato il “Piano di intervento per la prevenzione dai rischi climatici da ondate di calore a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” della Regione Puglia, con “Indicazioni operative per la prevenzione degli effetti delle elevate temperature sulla salute e sicurezza sul lavoro”.
Le sopracitate Ordinanze e Delibera, a cui si rimanda, attribuiscono alle Autorità sanitarie e di vigilanza (SPeSAL e INL) il compito di verificare l’effettiva applicazione delle misure di prevenzione fornendo supporto all’adozione di buone pratiche nelle aziende interessate, offrono indicazioni operative per i datori di lavoro e disposizioni per la tutela dei soggetti vulnerabili durante le ondate di calore.
Si documentano, soprattutto in estate, effetti sulla salute e non si esclude anche la possibilità di insorgenza di infortuni correlati alle ondate di calore; infatti le elevate temperature possono causare non solo malori ma ridurre la capacità di attenzione del lavoratore aumentando il rischio di infortuni.
Come SPeSAL del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Brindisi vogliamo contribuire ancor più a sensibilizzare i lavoratori e i datori di lavoro sull'emergenza calore, pericolo insidioso spesso trascurato e non solo nel settore agricolo ed edile.
La realtà produttiva della provincia di Brindisi vede quali lavoratori maggiormente a rischio coloro che lavorano all'aperto ed in particolare gli agricoltori (pensiamo alla imminente raccolta dell’uva), gli addetti alla raccolta di verdura nei campi e/o in serra e gli operai dei cantieri edili e stradali. Inoltre non si possono trascurare coloro che sono esposti a fonti di calore radiante es.: bracerie, ristoranti, e attività con fonti di calore.
Il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D. Lgs. 81/08) indica tra gli obblighi del datore di lavoro quello di valutare “tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori”, compresi quelli riguardanti “gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari”, specificamente agenti fisici tra cui il microclima per i danni da calore tipico delle attività lavorative svolte in ambiente aperto nei periodi di grande caldo estivo.
Quali misure di prevenzione dovrà adottare il Datore di lavoro?
Programmare in orari con temperature più favorevoli, preferendo magari l'orario mattutino e preserale quei lavori che comportano maggior fatica fisica; garantire sempre disponibilità di approvvigionamento di acqua nei luoghi dove si lavora (bere acqua fresca ed eventualmente a disposizione sali minerali). Rinfrescarsi per abbassare la temperatura interna del nostro corpo e consentire al fisico di recuperare i liquidi persi con la sudorazione. Per il fai da te, una semplice bevanda idrosalina la potremmo realizzare aggiungendo ad un litro e mezzo di acqua, un paio di cucchiai di zucchero, 1 cucchiaino di sale e del succo di un limone. Utilizzo di mezzi di protezione individuali quali un cappello a falda larga e circolare per la protezione di capo, orecchie, naso e collo e abiti leggeri di colore chiaro in tessuto traspirante. Prevedere pause durante il turno di lavoro magari in un luogo fresco o comunque ombreggiato.
La collaborazione del Medico Competente per individuare attraverso il giudizio di idoneità quelle condizioni di salute dei lavoratori che limitano e/o escludere l’esposizione ad alte temperature (elevata pressione arteriosa, obesità, disturbi cardiaci e renali, assunzione di farmaci).
Le patologie da calore condizioni cliniche correlate all'esposizione al calore: il colpo di calore, l'esaurimento da calore, i crampi da calore, la dermatite da sudore.
Importanza della formazione degli addetti al primo soccorso e su come riconoscere i segnali che potrebbero orientare sull’imminente colpo di calore (cute calda e arrossata, sete intensa, sensazione di debolezza, crampi muscolari, nausea, vomito e vertigini, convulsioni e stato confusionale) e cosa fare in caso di malessere: Chiamare il 118; Posizionare il lavoratore all'ombra e al fresco, sdraiato in caso di vertigini, sul fianco in caso di nausea, mantenendo la persona in assoluto riposo. Slacciare o togliere gli abiti. Fare spugnature con acqua fresca su fronte, nuca ed estremità. Ventilare il lavoratore e solo se la persona è cosciente fargli bere acqua o una soluzione salina, ogni 15 minuti a piccole quantità.
Si allega materiale informativo per la prevenzione del colpo di calore, sui fattori che contribuiscono alla loro insorgenza e le raccomandazioni da seguire per un’efficace pianificazione degli interventi aziendali in materia di prevenzione del rischio microclima, da adottare nell’ambito della specifica organizzazione del sistema di prevenzione aziendale (ai sensi art. 2 comma 2 D. LGS. 81/08).
Pubblichiamo alcuni dei documenti utili da consultare e per programmare prevenzione.
[REGIONE PUGLIA] ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 350 del 18.06.2025: Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025...\Ondate di Caldo\Ordinanza n. 350 del 18.06.2027.pdf
[CONFERENZA REGIONI E PROVINCE] Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare del 19.06.2025 Linee di indirizzo in vari settori, dove è prevedibile rischio di esposizione a elevate temperature e radiazione solare. ..\Ondate di Caldo\Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare.pdf
[INPS] MESSAGGIO N. 2130 DEL 03.07.2025. L’INPS con il messaggio 2130 del 3 luglio 2025 fornisce alcuni chiarimenti per le aziende che intendono chiedere la cassa integrazione ordinaria a fronte di temperature elevate. INPS_-_messaggio_n._2130_del_03_07_2025.pdf
[REGIONE PUGLIA] ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 398 del 11.07.2025: Modifiche e integra l’Ordinanza n. 350 del 18.06.2025 (Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore - Disposizioni per la stagione estiva 2025).All. 01 - Ordinanza n. 398 del 11.07.2025.pdf
[REGIONE PUGLIA] DGR n. 1010 del 22.07.2025: “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Presa d’atto. Piano di intervento per la prevenzione dai rischi climatici da ondate di calore nei luoghi di lavoro. Approvazione” – All. 02 - DGR n. 1010 del 22.07.2025.pdf
[INAIL] Estate sicura - caldo e lavoro. Guida breve per i lavoratori. Infortuni sul lavoro correlati alle ondate di calore in cui le elevate temperature possono causare malori o ridurre la capacità di attenzione del lavoratore aumentando il rischio infortuni. Estate_sicura_-_caldo_e_lavoro._Guida_breve_per_i_lavoratori.pdf
WORKLIMATE] Progetto. Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori: strategie di intervento e sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali. Link esterno https://www.worklimate.it/
[MINISTERO DELLA SALUTE] Bollettini delle ondate di calore. Link esterno https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/bollettini-sulle-ondate-di-calore-0/
[AERONAUTICA MILITARE] Meteo aeronautica. Sito dell'Aeronautica Militare per i valori di temperatura e umidità stimati per Comune. Link esterno https://www.meteoam.it/it/home
Indice di calore: tabella dei disturbi per esposizione prolungata ..\Ondate di Caldo\Indice_di_calore_-_tabella.pdf
Brindisi, 12 agosto 2025
Publication date:
12/08/2025
last update:
13/08/2025
See also: