Convenzione con l’UICI per attività educative e riabilitative rivolte a disabili visivi da settembre 2025 a luglio 2026

Attività educative e riabilitative rivolte a disabili visivi. ASL Foggia e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), nei giorni scorsi, hanno firmato la nuova convenzione con l’obiettivo di migliorare l’assistenza e la qualità di vita, attraverso un approccio multidimensionale per garantire autonomia personale, domestica e informativa, orientamento e mobilità.

 

LA CONVENZIONE

Il protocollo operativo, siglato dal Direttore Generale di ASL Foggia, Antonio Nigri, e dal Presidente Territoriale dell’UICI, Salvatore Gallo, partirà il prossimo settembre e arriverà a conclusione a luglio 2026.

L’accesso alle attività è riservato ai disabili visivi di cui alla Legge 3 aprile 2001, n. 138 “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti Oculistici” (ovvero, ciechi assoluti, ciechi parziali, ipovedenti gravi, ipovedenti medio-gravi, ipovedenti lievi con residuo visivo non superiore a 3 decimi).

Beneficiari degli interventi saranno 30 disabili visivi residenti nel territorio della provincia di Foggia, valutati tenuto conto delle effettive necessità, dell’età, dell’ordine di scuola frequentato e dell’attività lavorativa svolta.

 

 

LE ISTANZE

Per essere inseriti nel progetto, approvato con deliberazione numero 1090 del 18 luglio 2025, in continuità con il percorso avviato nel 2024, gli interessati dovranno presentare istanza all’UICI, sede di Foggia, e saranno sottoposti a valutazione dall’Unità Multidisciplinare, istituita presso la sede del Dipartimento di Assistenza Riabilitativa di ASL Foggia, per verificare l’assenza di altre patologie ostative all’attività e i possibili benefici conseguibili, tenuto conto della situazione fisica, psicologica e relazionale del richiedente.

L’unità è composta da un dirigente medico, un assistente sociale, uno psicologo, un fisioterapista e un terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, tutti individuati fra i dipendenti del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa, un medico specialista ambulatoriale oculista scelto tra i convenzionati di ASL Foggia, un rappresentante dell’UICI del capoluogo dauno, con competenze tiflologiche e la responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia.

 

 

GLI INTERVENTI

Previste attività per 1.300 ore complessive, suddivise per aree di intervento:

  • 100 ore per la valutazione dei requisiti di base dei disabili visivi che richiedono interventi educativo-riabilitativi e per la programmazione individualizzata
  • fino a 20 ore pro capite per interventi mirati nelle aree dell’informatica e dell’autonomia personale, strumentale e domestica
  • fino a 40 ore pro capite per interventi specifici di orientamento e mobilità.

Per gli utenti coinvolti nel progetto dell’anno precedente, c’è la possibilità di accedere a un modulo di approfondimento non superiore a 20 ore individuali, calibrato su obiettivi raggiunti e competenze da rafforzare.

 

 

Gli interventi che necessitano di strumentazioni e ambienti già strutturati si svolgeranno presso:

A) il Centro di Consulenza Tiflodidattica, via Gorizia n.48, Foggia

B) Sezione territoriale di Foggia dell’UICI, via Gorizia n.48, Foggia

C) Sede operativa della Cooperativa Luis Braille, via Fraccacreta n.68, Foggia.

 

In caso di esigenze legate alla condizione dell’utente o a difficoltà familiari, sarà possibile svolgere le seguenti attività presso il domicilio degli interessati, in accordo con la Unità Multidisciplinare di ASL Foggia: cucinare, cucire, pulizie domestiche, stirare, igiene e cura del corpo, comunicazione interpersonale, uso del telefono, organizzazione della spesa, riconoscimento di monete e banconote;  scrittura a mano, al pc e firma; scrittura Braille, sfruttamento del residuo visivo e tempo libero.

 

“La convenzione – dichiara Antonio Nigri, Direttore Generale di ASL Foggia costituisce un impegno concreto per fornire supporto alle persone con disabilità visiva, offrendo strumenti personalizzati, per favorire l’inclusione sociale e l’autonomia quotidiana”.

 

 

 

Author :

Formazione e URP

Publication date:

05/08/2025

last update:

07/08/2025