Genetica Sperimentale

Direttore Responsabile: Prof. Cristiano Simone 

Personale:

Dott.ssa Candida Fasano – Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Vittoria Disciglio – Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Giovanna Forte – Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Valentina Grossi – Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Paola Sanese – Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Martina Lepore Signorile – Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Katia De Marco – Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Martina Lepore Signorile – Ricercatore Sanitario

LATROFA MARIALAURA - Borsista

MARGARI ANDREA – Ricercatore Sanitario

Contatti:

e-mail: critiano.simone@irccsdebellis.it - Tel. 080/4994 675  

Dott.ssa Filomena Cariola - Dirigente Biologo                                        Tel. 080/4994 391

Dott.ssa Antonia Lucia Buonadonna - Dirigente Biologo                        Tel. 080/4994 391

Dott.ssa Nicoletta Tutino - Tecnico San. di Laboratorio biomedico         Tel. 080/4994 674

Dott. Andrea Manghisi - Tecnico San. di Laboratorio biomedico            Tel. 080/4994 674

Dott.ssa Candida Fasano - Ricercatore Sanitario                                  Tel. 080/4994 615

Dott.ssa Valentini Grossi - Ricercatore Sanitario                                    Tel. 080/4994 615

Dott.ssa Paola Senese - Ricercatore Sanitario                                       Tel. 080/4994 615

Dott.ssa Martina Lepore Signorile - Ricercatore Sanitario                      Tel. 080/4994 615

Dott.ssa Katia De Marco - Ricercatore Sanitario                                   Tel. 080/4994 615

Dott. Andrea Margari - Ricercatore Sanitario                                         Tel. 080/4994 615

Dott.ssa Vittoria Disciglio - Ricercatore Sanitario                                  Tel. 080/4994 672

Dott.ssa Giovanna Forte - Ricercatore Sanitario                                   Tel. 080/4994 672

Dott.ssa Carla Santoiemma - Ricercatore Sanitario                              Tel. 080/4994 615

Attività:

Le attività di ricerca del Laboratorio di Genetica Medica sono mirate ad individuare i geni coinvolti nello sviluppo e nella progressione del cancro, al fine di identificare nuovi fattori prognostici e target molecolari per trattamenti farmacologici, in modo da fornire agli oncologi clinici gli strumenti per la medicina personalizzata e di precisione. In particolare, negli ultimi anni le ricerche si sono focalizzate sullo studio del ruolo chiave di determinati target molecolari quali fattori di trascrizione (FoxO3A, HSF1), MAP Chinasi (p38α, ERK), e metil transferasi istoniche e non istoniche (SMYD3) implicati nell’omeostasi metabolica cancro-specifica, nella proliferazione cellulare incontrollata e in possibili meccanismi di farmaco-resistenza dei tumori gastrointestinali con particolare interesse al cancro del colon-retto.

Il Laboratorio di Genetica Medica è completamente integrato con l’attività assistenziale svolta dall’Unità di Genetica Medica.

Documents