Contrastare la povertà sanitaria
Cosa prevede l’area di intervento
L'area di intervento "Contrastare la povertà sanitaria" ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.
Come verrà realizzata
Attraverso un approccio di offerta attiva extra moenia si prevede l’erogazione delle prestazioni sanitarie mediante personale sanitario e socio-sanitario dedicato da utilizzare in attività di outreaching, che operi anche in ambulatori mobili, oltre che in spazi già esistenti, in collaborazione con tutte le articolazioni del territorio (a titolo esemplificativo e non esaustivo, Enti del Terzo settore, parrocchie e strutture dei servizi sociali dei Comuni). L'obiettivo è raggiungere le persone hard to reach e la popolazione invisibile ai servizi sanitari, per soddisfarne i bisogni di cura all’interno di percorsi clinico-assistenziali e attraverso, quando necessario, l’erogazione di medicinali e dispositivi i cui costi sono a carico del paziente e il referral verso le strutture della medicina territoriale o ospedaliere
Chi realizzerà gli interventi
Funzionali a tale modalità operativa saranno gli accordi di co-progettazione con gli Enti del Terzo settore e il coinvolgimento, nel partenariato operativo, dei servizi sociali dei Comuni, per facilitare ingaggio e compliance delle persone in povertà sanitaria.
Gli Enti del Terzo settore forniranno supporto all’ASL Taranto nell’individuazione e nella qualificazione dei bisogni di salute e faciliteranno la presa in carico efficace dei destinatari delle azioni all’interno dei percorsi clinico assistenziali. Ancora, gli Enti del Terzo settore potranno supportare l’ASL Taranto nell’ingaggio efficace dei destinatari collaborando con i servizi socio-assistenziali attivi sul territorio.
Area di intervento 1: Potenziamento servizi socio-sanitari
L’area di intervento potenziamento della capacità dei servizi sanitari e socio-sanitari di rispondere ai bisogni di salute con accesso a bassa soglia, anche attraverso l’outreach ha come obiettivo quello di dotare la ASL Taranto sia dei motorhome (MH) odontoiatrici e clinici, che del personale sanitario e socio-sanitario che andrà a costituire le equipe operanti sui MH.
Area di intervento 2: Competenze del personale sanitario
L’area di intervento adeguamento delle competenze del personale sanitario e socio-sanitario e azioni informative – educative verso la popolazione target si pone l’obiettivo di realizzare percorsi di formazione per gli operatori coinvolti nei progetti di presa in carico delle persone vulnerabili basati sul modello di outreach, nonché attività di educazione sanitaria e di informazione sul sistema sanitario rivolta alla popolazione target.
Area di intervento 3: Presa in carico della salute delle persone vulnerabili
L’area di intervento presa in carico dei bisogni di salute delle persone in stato di povertà sanitaria ha come finalità principale quella di erogare in solidarietà alla popolazione vulnerabile, laddove necessario, sia farmaci di classe C e di classe A senza nota AIFA (mediante fondi di solidarietà, accordi con farmacie, ecc.) che protesi odontoiatriche, avvalendosi anche di una rete di Enti del Terzo Settore. L’area progettuale rappresenta il nucleo centrale dell’Area Contrastare la povertà sanitaria, concretizzandosi nell’erogazione delle prestazioni cliniche e odontoiatriche.
Area di intervento 4: Trasferimento delle buone pratiche
L’area di intervento prevede la rilevazione di dati clinici e di profilazione del target per i bisogni di salute espressi nelle attività di erogazione dei servizi. L’obiettivo è di strutturare una mappatura dei bisogni di salute della popolazione target, utile a restituire a livello regionale e nazionale indicatori, che valorizzati con i risultati del PNES, possano fornire una base dati di riferimento per la stima dell’entità del fenomeno della povertà sanitaria, nella dimensione quali-quantitativa ed epidemiologica. Inoltre, in linea con il piano di valutazione del Programma, saranno aggregati anche dati di supporto alle analisi su: qualità, appropriatezza e costo dell’assistenza sanitaria erogata. Le attività si pongono come finalità quella di valutare periodicamente l’efficacia dei modelli organizzativi adottati, al fine di assicurarne la continua aderenza ai fabbisogni di salute espressi dai singoli territori. In particolare, si intende acquisire dati utili a misurare l’impatto degli interventi in outreach e referral verso strutture potenziate in competenze, modelli assistenziali inclusivi anche attraverso un partenariato socio-sanitario integrato nel sistema. Il costante monitoraggio dei dati, anche sulla profilazione dell’utenza per il profilo sanitario e sociale, sarà utile per una mappatura completa della popolazione target coinvolta, applicando i criteri di selezione e indicatori utili a delineare la povertà sanitaria con parametri che tengano conto di tutti i fattori che concorrono a determinarla.
Area di intervento 5: Promozione della rete di comunità
L’area di intervento rafforzamento partnership e mediazione di sistema per la promozione dell’inclusione della rete di comunità nelle reti aziendali è orientata al rafforzamento delle partnership e della rete locale. Il fine principale è quello di coinvolgere le comunità e le associazioni di rappresentanza, identificate nella co-progettazione, nell’individuazione dei bisogni di salute delle comunità, attraverso azioni di intermediazione da includere nella governance degli interventi.