Progetto “TU NON MI TRUFFI” - iniziativa del CSM Area 1

Il progetto “Tu non mi truffi”, proposto nell’ambito delle attività riabilitative e socializzanti e di lotta allo stigma che si svolgono sul territorio del CSM Area 1, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti e i loro familiari sull’importanza di informarsi e agire con prudenza, fornire strumenti pratici e aggiornati per riconoscere i tentativi di truffa, promuovere comportamenti protettivi e strategie dì prevenzione quotidiana, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini come comunità consapevole e più protetta.
L'iniziativa sarà articolata in due incontri dal contenuto teorico — pratico, condotti da esperti del settore, in programma martedì 9 settembre (ore 10:00 - 12:00) e giovedì 18 settembre (ore 10:00 - 12:00) nella sede del CSM di Corato via Carafa, 98. Gli incontri saranno rivolti ad utenti e familiari CSM Area1, Servizi Socio-Sanitari, Enti ed Associazioni di volontariato del territorio.
In questi ultimi anni, infatti, si sta registrando un aumento significativo delle truffe a danno dei cittadini che oggi più che mai rappresentano un rischio concreto e trasversale che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età, dal livello culturale o dalla condizione economica. I truffatori utilizzano strategie sempre più sofisticate sfruttando la fiducia e la buona fede di chi viene colpito: raggiri telefonici, truffe online, phishing, frodi bancarie, finti operatori porta a porta, false offerte di lavoro e truffe sentimentali sono solo alcune delle modalità più comuni.
Molte persone sì trovano impreparate ad affrontare queste situazioni, spesso per mancanza di informazione, timore o difficoltà a riconoscere il pericolo. In alcuni casi, le vittime provano vergogna, paura e perdita di autostima e non denunciano, esponendosi così ad ulteriori rischi.
Di fronte a un fenomeno così diffuso, è fondamentale promuovere momenti di informazione chiara, accessibile e concreta, dove le persone, soprattutto quelle più fragili, possano conoscere i metodi più comuni utilizzati dai truffatori così da poter riconoscere e contrastare un eventuale tentativo di truffa. La conoscenza è il primo strumento per proteggersi: informarsi e confrontarsi significa rendere una comunità più forte, più attenta e più sicura.
Inserito da :
Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale
Data di pubblicazione:
09/09/2025
Ultimo aggiornamento:
02/10/2025
Vedi anche: