In rete per la Salute Mentale
Riflessione su Disabilità e Disabilitazione al Dipartimento di Salute Mentale. Dialogo con Lucia Pulpo, autrice de “L’accolita dei vivi. Reportage letterario su Dis-Educations” e il Teatro del Mare.
Giovedì 4 settembre, dalle ore 17:45 alle ore 19:30, il Chiostro del Dipartimento di Salute Mentale di ASL Taranto ospiterà un nuovo appuntamento del percorso “Rete per la Salute Mentale”, dedicato ad approfondimenti e momenti di confronto condivisi con associazioni, utenti, operatori e cittadini. L’iniziativa approfondisce il tema della disabilità, della disabilitazione e dei vissuti connessi alla quotidianità, e si sviluppa attraverso un dialogo con Lucia Pulpo, autrice del volume “L’accolita dei vivi. Reportage letterario su Dis-Education”. Le letture a cura del Teatro del Mare, coordinate da Mariaelena Leone, regista e pedagogista, introducono le attività.
L'incontro, sostenuto dalle associazioni Genitoriamo, Blu Butterfly - posso sempre volare, Le belle Città APS, e dal Comitato Consultivo Misto ASL Taranto, è in continuità col percorso già avviato in occasione della scorsa giornata mondiale della Salute Mentale dalla dottoressa Anna Cristina Dellarosa, direttrice del Dipartimento e dell'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza, e condiviso con associazioni e stakeholders in occasione degli eventi “Rete per la Salute Mentale”, tra le quali c'è proprio l'associazione Dis-Education, in questi giorni impegnata nell'organizzazione del Disability Pride 2025.
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni e contatti:
L’incontro offrirà l’occasione per conoscere più da vicino il libro di Lucia Pulpo, pubblicato nell’aprile 2025, che racconta esperienze personali e collettive legate al vissuto della disabilità, andando oltre i luoghi comuni. Un’opera che unisce racconto e realtà, mescolando narrazione letteraria e testimonianze, con l’intento di dare voce a chi quotidianamente affronta la vita con coraggio, dolore, resilienza ed energia.
Pubblicato nell'aprile 2025, “L’accolita dei vivi. Reportage letterario su Dis-Educations” è un vero e proprio reportage letterario sul vissuto di un gruppo variegato, persone con disabilità e non, alle prese con la quotidianità, una testimonianza al di là dei luoghi comuni. L’unico personaggio completamente inventato è Laura, la protagonista che, alla morte della madre, lascia la Sardegna alla volta di Taranto dove dovrebbe vivere il padre divenuto disabile, che la ragazza ha intravisto fra i membri di una associazione “di categoria”. Laura nasconde nella sua “normalità” un disagio; questo la spinge a cercare di cambiare vita. L’autrice, fra gli altri prende il nome di Eleonora. Personaggi e vicende sono liberamente tratti dalla realtà associativa di Dis-Education alla quale sarà devoluto il guadagno delle vendite. La storia è un pretesto per mostrare “i Dis-educati” all’opera nella quotidianità con l’energia, l’entusiasmo e la leggerezza che aiutano ad andare avanti. Un messaggio per quanti si lasciano andare chiudendosi nell’angolo buio della propria stanza. Agli altri, con queste pagine, si vuole tendere una mano e invitarli a ballare “Il ballo della vita” anche senza accompagnamento musicale.
Data di pubblicazione:
03/09/2025
Ultimo aggiornamento:
05/09/2025
Vedi anche: