La Notte dei Ricercatori 2025

COMUNICATO STAMPA
CASTELLANA GROTTE CELEBRA LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: SCIENZA, SPETTACOLO E PREVENZIONE CON L’IRCCS “SAVERIO DE BELLIS”
Nel corso dell’evento sarà presentato in anteprima nazionale il cortometraggio “Il viaggio del campione” realizzato e interpretato da ricercatori ed operatori dell’Istituto
Venerdì 12 settembre, dalle ore 18.00 in piazza Nicola e Costa, Castellana Grotte si prepara ad accogliere una nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori, appuntamento ormai tradizionale per l’IRCCS “Saverio De Bellis”, che rinnova anche quest’anno il proprio impegno nel condividere con i cittadini il valore della scienza, della conoscenza e della prevenzione. L’edizione 2025 si annuncia particolarmente ricca: un vero e proprio “villaggio della scienza” offrirà ai visitatori esperimenti interattivi per bambini, laboratori, stand divulgativi, esperienze immersive, spettacoli, musica e proiezioni di documentari. Fra le novità di quest’anno vi è la proiezione in anteprima nazionale del cortometraggio “Il viaggio del campione”, realizzato e interpretato dagli stessi ricercatori e sanitari del De Bellis. Il corto, dal forte impatto emotivo, partendo da una storia vera, restituisce in maniera concreta e suggestiva il percorso che un campione biologico compie nella catena della ricerca e della cura, diventando metafora del cammino di conoscenza e di speranza che anima ogni attività scientifica.
La serata sarà condotta da Antonio Stornaiolo e vedrà la partecipazione dei vertici dell’IRCCS De Bellis e di numerose autorità.
“La Notte dei Ricercatori – ha commentato il Presidente del CIV Enzo Del Vecchio - è un’occasione preziosa di confronto con i cittadini che hanno diritto non solo di conoscere i risultati raggiunti, ma anche di comprendere la fatica quotidiana e l’entusiasmo che accompagnano ogni conquista”
“Abbiamo voluto offrire un’edizione che fosse non solo coinvolgente e spettacolare, - ha detto l’Avv Fruscio, commissario straordinario dell’Istituo - ma anche educativa. La ricerca non è mai fine a sé stessa: è servizio al bene comune, strumento di crescita culturale e civile. Iniziative come questa ci aiutano a ricordare che il sostegno alla scienza è un investimento indispensabile sul futuro di tutti”.
Gianluigi Giannelli, direttore scientifico, che ha seguito personalmente l’organizzazione dell’evento
si è detto soddisfatto per “la qualità del programma di quest’anno, che testimonia la vitalità del nostro Istituto. Il cortometraggio realizzato dai nostri ricercatori rappresenta bene la nostra identità: il rigore della scienza unito alla capacità di comunicare in modo semplice ed emozionante. È fondamentale che le persone comprendano che la ricerca ha un impatto diretto e concreto sulla vita quotidiana, dalla diagnosi precoce fino alle terapie più avanzate».
Oltre agli aspetti divulgativi e spettacolari, la serata avrà anche una forte valenza sociale: sarà infatti occasione per sensibilizzare il pubblico sul tema della diagnosi precoce del tumore al colon e sul ruolo della prevenzione nello sconfiggere le malattie.
Non mancherà l’intrattenimento musicale, affidato agli stessi ricercatori del De Bellis, protagonisti assoluti di questa edizione che unisce il valore del rigore scientifico, con l’importanza del legame tra le persone e la propria comunità.
Cominucato Stampa N.2
Straordinario successo ieri sera per l’edizione castellanese della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dall’IRCCS “Saverio De Bellis” nel corso della quale è stato presentato in anteprima nazionale il cortometraggio “Il viaggio del campione”, realizzato e interpretato dagli stessi ricercatori e operatori sanitari dell’Istituto. Un racconto intenso, ispirato a una storia vera, in cui il percorso di un campione biologico lungo la catena della ricerca e della cura diventa metafora del cammino di conoscenza e di speranza che anima ogni conquista scientifica.
Quella di ieri è stata una vera festa della scienza, capace di intrecciare conoscenza, prevenzione, spettacolo e comunità. Fulcro della serata, condotta da Antonio Stornaiolo, è stato il grande villaggio della scienza, che ha coinvolto famiglie, studenti e curiosi con esperimenti interattivi, laboratori, stand divulgativi, esperienze immersive, momenti musicali e proiezioni.
“La Notte dei Ricercatori è stata ancora una volta un’occasione preziosa di incontro con i cittadini – ha dichiarato il Presidente del CIV, Enzo Del Vecchio – che hanno avuto la possibilità di osservare il mondo della ricerca con occhi diversi, acquisendo una più profonda consapevolezza del valore generato da tanto impegno”.
Soddisfatto anche il commissario straordinario dell’Ente, avv. Fruscio, che ha definito l’evento “particolarmente riuscito, avendo raggiunto l’obiettivo di includere i cittadini in un dialogo più ampio, capace di favorire la condivisione di valori fondamentali per il benessere della comunità, come quello della prevenzione delle malattie”.
Il direttore scientifico, Gianluigi Giannelli, che ha seguito personalmente l’organizzazione, ha sottolineato come “Il successo di questa edizione testimonia la vitalità del nostro Istituto e il profondo legame con il territorio in cui opera. Vedere l’emozione negli occhi dei cittadini durante la proiezione del nostro cortometraggio è stato uno dei momenti più intensi della serata: ci ha ricordato che, dietro i laboratori, i campioni e i microscopi, ci sono sempre la sacralità della vita e i sentimenti delle persone”.
Oltre alla divulgazione scientifica, la serata ha assunto anche una forte valenza sociale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al colon. L’intrattenimento musicale, affidato agli stessi ricercatori del De Bellis, ha infine reso i protagonisti della ricerca anche protagonisti dello spettacolo, rafforzando il legame tra scienza, comunità e territorio.
Data di pubblicazione:
01/09/2025
Ultimo aggiornamento:
30/09/2025
Vedi anche: