Notte Europea dei Ricercatori 2025. La ricerca che ci piace

Appuntamento venerdì 26 settembre, dalle 18.30, nell'auditorium dello Showville a Bari (via Mario Giannini, 9). Ingresso libero. Qui il programma della manifestazione. 

Anche quest'anno, il nostro Istituto celebra la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, con una serata dedicata alla divulgazione scientifica, alle politiche della salute e alla ricerca. Nell'occasione, saranno presentate tutti i filoni di ricerca oncologica attivi nel nostro Istituto, con un'attenzione particolare agli sviluppo dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario e, in particolare, oncologico.
 

Durante la serata, ci sarà spazio anche per lo spettacolo e l'intrattenimento. Attesi, fra gli altri, l'intervento dell'attore e regista Sergio Rubini, da anni testimonial dell'Istituto; di Vincenzo Perrone,professore ordinario di organizzazione aziendale dell'Università Bocconi di Milano; Vincenzo Schettini, divulgatore scientifico e youtuber, fondatore di 'La fisica che ci piace'. Gli interventi musiciali saranno affidati alla Controrchestra Big Band, diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis. 
 

L'evento è ad ingresso libero, per tutti. Per le scuole, mettiamo a disposizione dei posti a sedere (previa indicazione del numero dei partecipanti da inviare a ufficio.stampa@oncologico.bari.it) e la possibilità di consegnare attestati di partecipazione agli studenti.

Publication date:

11/09/2025

last update:

11/09/2025