Programma Nazionale per l’Equità nella Salute
Numero di telefono: 099 7786549
Indirizzo sede centrale: Via Federico di Palma, Palazzina D2 presso Parco della Musica di Taranto
Orari di visita: Dalle 08:00 alle 14:00, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi.
Il Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) è un intervento strategico promosso dal Ministero della Salute e cofinanziato dai fondi europei FSE+ e FESR, nell’ambito della programmazione 2021–2027, con l’obiettivo di colmare le disuguaglianze sanitarie ancora presenti nel nostro Paese.
Nonostante l’universalità del Servizio Sanitario Nazionale, esistono infatti territori in cui l’accesso alle cure risulta più difficile a causa di condizioni economiche, sociali o geografiche. Il PNES nasce per rispondere a queste fragilità, puntando a rafforzare la rete dei servizi pubblici sul territorio e a garantire pari opportunità di prevenzione, assistenza e cura a tutta la popolazione, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili.
Il programma si rivolge in particolare alle Regioni del Mezzogiorno, tra cui la Puglia, promuovendo una sanità più vicina alle esigenze reali dei cittadini. L’approccio del PNES è operativo e orientato ai risultati: prevede l’attivazione di interventi integrati e specifici, costruiti sulla base dei bisogni concreti della popolazione locale.
Nell’ambito di questa strategia nazionale, l’ASL Taranto è tra i soggetti attuatori del programma, con un ruolo attivo nella realizzazione delle attività previste. L’obiettivo è rafforzare l’offerta pubblica e renderla più accessibile, inclusiva e orientata alla prossimità, anche attraverso il coinvolgimento di partner pubblici e sociali del territorio.
Il PNES rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la qualità dei servizi sanitari e rafforzare la coesione sociale, riaffermando il principio che la salute è un diritto fondamentale da garantire a tutti, in modo equo, efficace e sostenibile.
Aree di intervento
Nel contesto socio-economico delle sette Regioni alle quali il Programma si rivolge, emergono alcune aree di bisogni sanitari, sostenute da dati di evidenza e condivise con il Partenariato di programma, che necessitano di specifiche politiche di riequilibrio volte a migliorare la capacità dei servizi sanitari e l’accesso agli stessi della popolazione con vulnerabilità socio-economica. Esse corrispondono a rilevanti aree dell’assistenza territoriale, attualmente oggetto di riforma nel nostro Paese, che, pur riguardando ambiti strategici, non sono oggetto di investimento da parte di altri programmi comunitari, nazionali o regionali.
Il Programma individua pertanto quattro aree per le quali è più urgente intervenire ed è necessaria un’iniziativa nazionale a supporto dell’organizzazione regionale e locale dei servizi sanitari e sociosanitari:
- Prendersi cura della salute mentale
- Maggiore copertura degli screening oncologici
- Il genere al centro della cura
- Contrastare la povertà sanitaria
- Comunicazione multicanale e mirata
Requisiti di accesso al servizio
Di seguito sono riepilogate le condizioni e la documentazione necessaria per accedere agli interventi sanitari finanziati dal Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), con particolare riferimento alle attività di ambulatorio di prossimità e di outreach in comunità distanti dai normali punti di erogazione dei servizi.
Condizioni dei destinatari | Documentazione richiesta |
---|---|
Cittadini a basso reddito iscritti al SSN | ISEE inferiore a 10.000 euro |
Cittadini stranieri a basso reddito non iscritti al SSN | Codice STP |
Cittadini comunitari a basso reddito non iscritti al SSN | Codice ENI |
Titolari di esenzione per reddito (comprese quelle regionali) | Certificato di esenzione per reddito |
Persone indigenti registrate nelle anagrafi comunali | Dichiarazione dei Servizi Sociali attestante lo stato di indigenza |
Persone indigenti non registrate nelle anagrafi comunali | Dichiarazione dell’Ente del Terzo Settore (ETS) accreditato, che attesti lo stato di indigenza o disagio socio-economico e svolga funzioni di orientamento e raccordo con i servizi sanitari territoriali |
Deliberazione n. 578 del 28/02/2025 con relativi allegati
I quattro bandi saranno pubblicati sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet: “https://www.inpa.gov.it/” codice bando ASL_VVTA_0011 e sull’Albo Pretorio dell’Asl Taranto- Sezione Concorsi e avvisi pubblici. La piattaforma informatica per la presentazione delle domande sarà attiva dal giorno 05/03/2025, ore 00.01, al giorno 19/03/2025, ore 23.59

- Ministero della Salute - Programma Nazionale Equità nella Salute
- Istituto Nazionale Migrazioni e Povertà– Sito web PNES
- inPA - Portale del reclutamento dei dipendenti pubblici
- Contrastare la povertà sanitaria
- Il genere al centro della cura
- Maggiore copertura degli screening oncologici
- Prendersi cura della salute mentale