Attuazione Misure PNRR
"Ai sensi di quanto disposto dall’art. 8 del decreto legge n. 77/2021, convertito con legge n. 108/2021, ciascuna Amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR è tenuta a provvedere al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al monitoraggio, rendicontazione e controllo degli investimenti e riforme di pertinenza, in tale ottica, dovrà quindi dotarsi di un adeguato sistema di gestione e controllo, con l’inclusione di misure finalizzate alla prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione e dei conflitti di interessi e della duplicazione dei finanziamenti. La circolare intende fornire informazioni ed elementi utili per una corretta impostazione dell’assetto organizzativo e procedurale; la seconda parte del documento contiene, in aggiunta, allegati tecnici e operativi utili per l’elaborazione del documento descrittivo del Sistema di Gestione e Controllo".
Nello specifico si dettagliano le articolazioni riferite alle singole componenti:
Componente 1 - Reti di Prossimità, Strutture e Telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
a) C1 Investimento 1.1: Case della Comunità e presa in carico della persona
b) C1 Investimento 1.2: Casa come primo luogo di cura e telemedicina
c) C1 Investimento 1.3: Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità) M6
Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
1 Aggiornamento tecnologico e digitale
a) C2 Investimento 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
b) C2 Investimento 1.2: Verso un ospedale sicuro e sostenibile
c) C2 Investimento 1.3: Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per o la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione Azione 1 Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) Azione 2 Infrastruttura tecnologica del Min. Salute e analisi dei dati e modello predittivo per garantire i LEA italiani e la sorveglianza e vigilanza sanitaria
2 Formazione, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico
C2 Investimento 2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
C2 Investimento 2.2: Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario.
Le linee di intervento delegate ed attuate nell’ambito del PNRR dell’ASL BT sono le seguenti:
M6.C1 – 1.1 Case della comunità e presa in carico della persona.
M6.C1 – 1.2.2 Implementazione di un nuovo modello organizzativo: Centrali operative territoriali.
M6.C1 – 1.2.2 Centrali operative territoriali - Interconnessione aziendale.
M6.C1 – 1.3. Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità).
M6.C1 – 1.2.2 Centrali operative territoriali - Device.
M6.C2 – 1.1.1. Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione delle strutture ospedaliere DEA Dipartimenti di Emergenza e Accettazione di Livello I e I).
M6.C2 – 1.1.2. Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Grandi apparecchiature Sanitarie).
Nello specifico si dettagliano le articolazioni riferite alle singole componenti:
Componente 1 - Reti di Prossimità, Strutture e Telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
a) C1 Investimento 1.1: Case della Comunità e presa in carico della persona
b) C1 Investimento 1.2: Casa come primo luogo di cura e telemedicina
c) C1 Investimento 1.3: Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità) M6
Componente 2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
1 Aggiornamento tecnologico e digitale
a) C2 Investimento 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
C2 Investimento 1.3: Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per o la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione Azione 1 Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) Azione 2 Infrastruttura tecnologica del Min. Salute e analisi dei dati e modello predittivo per garantire i LEA italiani e la sorveglianza e vigilanza sanitaria
2 Formazione, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico
C2 Investimento 2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
C2 Investimento 2.2: Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario.
Le linee di intervento delegate ed attuate nell’ambito del PNRR dell’ASL BT sono le seguenti:
M6.C1 – 1.1 Case della comunità e presa in carico della persona.
M6.C1 – 1.2.2 Implementazione di un nuovo modello organizzativo: Centrali operative territoriali.
M6.C1 – 1.2.2 Centrali operative territoriali - Interconnessione aziendale.
M6.C1 – 1.3. Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità).
ODC di Trani approvazione progettazione esecutiva
ODC di Trani modifica importi contrattuali lavori in appalto integrato
ODC di Spinazzola approvazione progettazione esecutiva
M6.C1 – 1.2.2 Centrali operative territoriali - Device.
M6.C2 – 1.1.1. Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione delle strutture ospedaliere DEA Dipartimenti di Emergenza e Accettazione di Livello I e I).
M6.C2 – 1.1.2. Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Grandi apparecchiature Sanitarie).
Documentazione
Delibera numero 765 del 08/05/2023 PNRR Missione 6 C1. AQ1 Invitalia Sub Lotto Prestazionale 1 – Servizi Tecnici. Recepimento esiti gara, ODA e Contratti Specifici.
