Gestione del Rischio Clinico

Via Napoli, 8 72100 BRINDISI BR

telefono: 0831 536659

email: riskmanagement@asl.brindisi.it - PEC riskmanagement.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it

DIRIGENTI MEDICI

Stefania Bello tel. 0831 536874

Giampiero Bottari tel. 0831 536180

Gino Elia tel. 0831 536687

Giuseppe Lecce tel. 0831 536789

 

COLLABORATORI

Anna Maria Teresa Delgiudice

Maria Rosaria De Fazio

Maria Francesca Pomes 

 

La gestione del rischio clinico rappresenta l’insieme delle azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la Sicurezza del Paziente attraverso la prevenzione degli errori evitabili. Altra attività è quella relativa alla gestione dei sinistri da ipotesi di malpractice che consente anche l’individuazione di elementi in grado di fornire indicazioni per il miglioramento del sistema.

L’approccio al rischio è di tipo sistemico e deve quindi basarsi su diverse componenti come la formazione degli operatori, la comunicazione dell’analisi delle criticità organizzative che hanno reso possibile l'errore alla Direzione Strategica, la proposta di iniziative che possano ridurre la probabilità che lo stesso errore si ripeta. Tutto ciò presuppone l'adozione di strumenti idonei per la rilevazione e l'analisi dei rischi, il loro trattamento, il monitoraggio nel tempo e la creazione di soluzioni organizzative ad essi orientate.

La U.O. di Gestione del Rischio Clinico della ASL Brindisi è stata istituita con delibera n. 81 del 22/01/2007 con un modello organizzativo approvato con delibera n. 1142 del 19/06/2014. È Ufficio di Staff della Direzione strategica aziendale.

 

Nell'ambito della funzione di gestione del rischio clinico due sono gli ambiti d'intervento: proattivo e reattivo.  L’ambito proattivo ha lo scopo di prevenire gli eventi avversi e comprende le seguenti azioni:

  1. diffusione delle raccomandazioni ministeriali relative alla sicurezza delle cure e monitoraggio  del loro livello di applicazione per il tramite delle strutture aziendali (Direzioni Sanitarie di presidio, di Distretto, di Dipartimento, etc) ;
  2. sviluppo e implementazione di protocolli/procedure aziendali riguardanti la sicurezza del paziente;
  3. attuazione di programmi di qualità applicata alla sicurezza clinica (qualità della documentazione sanitaria, tracciatura dei processi);
  4. alimentazione dei flussi informativi istituzionali (SIMES) ed attività relativa alla gestione degli eventi sentinella;
  5. analisi dei reclami e dei contenziosi per l'individuazione delle aree a maggior rischio;
  6. analisi dei near miss e degli eventi avversi, finalizzata al miglioramento continuo secondo la logica dell'imparare dall'errore;
  7. collaborazione con altre strutture/comitati aziendali coinvolte nella sicurezza del paziente (Ingegneria clinica, Ufficio tecnico, Comitato Infezioni Ospedaliere, Comitato buon uso del sangue, Servizio di prevenzione e protezione aziendale, Dipartimento di prevenzione, farmacie ospedaliere);
  8. promozione della cultura della sicurezza delle cure, attività di formazione e di consulenza per tutte le articolazioni aziendali;
  9. attività di indirizzo sulla realizzazione della rete dei facilitatori per la sicurezza del paziente.

L'ambito reattivo si occupa degli aspetti relativi al contenzioso medico-legale e comprende le seguenti attività:

  1. istruttoria sanitaria a seguito di richieste di risarcimento, contenzioso;
  2. collaborazione con la Struttura Legale della ASL;
  3. collaborazione con il broker aziendale e con l'assicuratore (nei casi di copertura assicurativa);
  4. nei casi di assenza di copertura assicurativa, gestione medico-legale diretta del contenzioso;
  5. attività del Comitato Valutazione Sinistri (CVS);
  6. consulenze medico-legali ad uso del CVS;
  7. consulenze tecniche d'ufficio in materia medico-legale nell’interesse dell'amministrazione;
  8. attività formativa sugli aspetti medico-legali del contenzioso.

attività

L’unita di Gestione del Rischio Clinico ha la funzione di coordinamento di tutte le attività in tema di sicurezza delle cure, mediante la partecipazione attiva ai Gruppi di Lavoro, nonchè ai comitati aziendali, come il Comitato per il buon uso del sangue e il Comitato per la lotte alle infezioni correlate all'assistenza.

Tra le attività si segnalano:

  • l'elaborazione dei dati relativi alle segnalazioni di eventi avversi, eventi senza danno, cadute nel corso di attività assistenziale, atti di violenza in danno degli operatori sanitari;
  • la redazione della Relazione annuale sugli eventi avversi verificatisi all'interno delle strutture aziendali e i sinistri in tema di responsabilità sanitaria (come previsto dall'art. 2 della Legge 24/2017 Bianco-Gelli);
  • formazione aziendale in tema di infezioni correlate all'assistenza e di sicurezza delle cure; 
  • collaborazione con l'Azienda capofila per il progetto regionale di implementazione della piattaforma digitale di gestione del rischio clinico.

PDTA

» Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PPDTA) per il contrasto all’obesità pediatrica
Download

» Linee di indirizzo aziendali per l elaborazione di procedure, PDTA ed istruzioni operative
Delibera n. 2688_2024 Download

» PARS 2025
Piano annuale per la gestione del rischio sanitario per l'anno 2025 Download

» PARS 2023-2024
Piano annuale per la gestione del rischio sanitario per l'anno 2023 e programmatico per l’anno 2024 Download

» Procedura aziendale accesso in sicurezza nelle strutture ospedaliere e territoriali Rev 2
Procedura aziendale per l'accesso in sicurezza nelle strutture ospedaliere e territoriali Rev 2 Download

» Procedura per la prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto
Delibera n. 1672 del 29.06.2023: Approvazione della “Procedura per la prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto” e recepimento delle Linee Guida nazionali “Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla” Download

» Sistema di Trasporto Materno Assistito nel territorio della ASL Brindisi
Trasporto Materno Assistito (STAM) nel territorio della ASL Brindisi. Delibera n. 2663 del 11.12.2020 Download

» Linee di indirizzo per il governo del percorso del paziente chirurgico programmato. Indicazioni operative
Delibera n. 582 del 17.3.23 Recepimento ed implementazione della DGR n. 45 del 30.01.2023 “Recepimento Accordo Stato-Regioni n. 100/CSR del 9 luglio 2020 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento recante “Linee di indirizzo per il governo del percorso del paziente chirurgico programmato”. Indicazioni operative” Download

» PDTA Gestione integrata del pazienta di età ≥ 65 anni con frattura di femore
Delibera n. 583 del 17.3.23 Recepimento ed implementazione della DGR n. 266 del 06.03.2023 “Approvazione Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale “Gestione integrata del pazienta di età ≥ 65 anni con frattura di femore” Download

» Setting Assistenziale Ospedale Territorio Gestione Clinica del Paziente Affetto da COVID-19
Revisione 2 del “Percorso Assistenziale: Setting Assistenziale Ospedale Territorio Gestione Clinica del Paziente Affetto da COVID-19” Download

» Manuale procedure COrO P.O. Francavilla Fontana
Manuale delle procedure Centro di Orientamento Oncologico PO “D. Camberlingo” di Francavilla Fontana Download

» Procedura aziendale accesso in sicurezza strutture ospedaliere e territoriali
Procedura aziendale per l'accesso in sicurezza nelle strutture ospedaliere e territoriali Download

» Setting Assistenziale Ospedale Territorio Gestione Clinica del Paziente Affetto da Infezione COVID-19
Revisione del “Percorso Assistenziale: Setting Assistenziale Ospedale Territorio Gestione Clinica del Paziente Affetto da Infezione COVID-19”. Delibera n. 623 del 15.03.2022 Download

» PDTA COVID-19 Percorsi Assistenziali dedicati ai pazienti emodializzati. Rev n.3
Revisione n. 3 del “PDTA COVID-19 – Percorsi Assistenziali dedicati ai pazienti emodializzati cronici”. Delibera n. 617 del 15.03.2022 Download

» Adozione del Piano Annuale per la gestione del rischio clinico nella ASL BR per l'anno 2021
Delibera n. 2691 del 21.10.2021 Download

» PDTA per il follow-up integrato ospedale-territorio del paziente dopo sindrome coronarica acuta e_ o rivascolarizzazione miocardica
Download

» PDTA Covid-19-Percorsi Assistenziali dedicati ai pazienti emodializzati cronici. Rev n.2
Delibera n. 1092 del 21.04.2021 Download

» PDTA Malattia renale cronica ASL BR
Delibera n. 2161 del 19.10.2020 Download

» PDTA Anemie 2020
Delibera n. 2180 del 22.10.2020 Download

» PDTA COVID_19 Setting assistenziale ospedale territorio
SETTING ASSISTENZIALE OSPEDALE TERRITORIO GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE AFFETTO DA INFEZIONE COVID-19” Delibera n. 2384 del 06.11.2020 Download

» Rev. PDTA COVID_19 _Percorsi Assistenziali dedicati ai pazienti emodializzati cronici
Delibera n. 2488 del 19.11.2020 Download

» Procedura per la prevenzione del suicidio del paziente in ospedale
Delibera n. 1975 del 12.11.2015 Download

» PDTA per i pazienti affetti da melanoma della cute
Delibera n. 1766 del 10.10.2019 Download

» PDTA Alzheimer
Download

» Gestione degli effetti personali di proprietà degli utenti. All. delibera 1018_2018
PROCEDURA ASL BR “Gestione degli effetti personali di proprietà degli utenti” Download

» Procedura sistema sorveglianza ISC
Download

» Delibera n. 69 del 21.01.2016 Procedura sistema sorveglianza ISC
Download

» Scheda per la sorveglianza delle ISC
Download

» Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Ipertensione Polmonare
Download

» Procedura per il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate contenenti Potassio nella ASL di Brindisi
Download

» Delibera n. 1381 del 04.08.2017
Adozione del “Percorso Diagnostico Terapeutico (PDT) nel paziente con Dolore Toracico” Download

» Delibera n. 1479 del 21.08.2017
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per gli Emangiomi infantili Download

» Delibera n. 1479 Allegato 1
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per gli Emangiomi infantili Download

Procedure aziendali

» Procedura operativa per la teleradiologia
Procedura operativa per la gestione in teleradiologia in condizioni di urgenza. Delibera n. 1091/24 Download

» PROCEDURA PER IL CORRETTO USO DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI E PER L’IGIENE DELLE MANI
Download

» Procedura aziendale Fast Track
Delibera n. 2816/23 all.1 Download

» Piano di Gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso
Delibera n. 2816/23 Download

» Procedura aziendale per la Prevenzione della morte materna correlata al travaglio parto
Delibera 1672/23 Download

» Piano di emergenza interno massiccio afflusso di feriti PEIMAF
Download

» Manuale delle procedure CORO Brindisi
Download

» Manuale delle procedure CORO Francavilla Fontana
Download

» Procedura aziendale per la segnalazione degli eventi sentinella eventi avversi near miss.pdf
Download

» Prevenzione della morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto
Prevenzione della morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto intraospedaliero ed extraospedaliero Download

» Procedura per la corretta gestione dei farmaci “Look-Alike/Sound-Alike (LASA)
Download

» PROCEDURE PER LA COMUNICAZIONE eventi avversi.pdf
Delibera 2896/21 Download

» procedura inserimento nuovi assunti (002)
Download

» Procedura per il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate contenenti Potassio nella ASL di Brindisi
Download

» Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla
Download

» PREVENZIONE, SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DI ENTEROBATTERI RESISTENTI AI CARBAPENEMI (CRE)
Download

» PREVENZIONE, SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE
Download

» Prevenzione morte non_corretta_attribuzione_del_codice_triage
Download

» Sistema di Trasporto Materno Assistito (STAM)
Sistema di Trasporto Materno Assistito (STAM) nel territorio della ASL Brindisi Download

» Procedura attivazione sala operatoria in emergenza urgenza
Delibera n.2194/19 Download

» Procedura prevenzione eventi avversi apparecchi elettromedicali
Procedura per la prevenzione degli eventi avversi legati all’utilizzo dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali attraverso la regolamentazione della formazione continua degli operatori Download

» Procedura per la prevenzione del suicidio del paziente in ospedale.
Download

» procedura gestione effetti personali utente
Delibera 1019/18 Download

» Procedura per il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate contenenti Potassio nella ASL di Brindisi
Delibera 447/16 Download

» procedura sistema sorveglianza Infezioni Sito Chirurgico
Procedura per l'implementazione di un sistema di sorveglianza delle infezioni del sito Chirurgico Download

» Procedura per la riconciliazione della terapia farmacologica
Download

» Procedura prevenzione violenza operatori
Procedura per la prevenzione e gestione degli atti di violenza a danno degli operatori. Novembre 2016 Download

» Linee Guida sulla corretta prassi igienico-organizzativa-comportamentale nel comparto operatorio e nelle terapie intensive
Delibera 1181/2014 Download

» PROTOCOLLI DI PROFILASSI PREOPERATORIA
Download

» procedura corretta identificazione paziente
Download

» Procedura Cadute ASL Brindisi 14_11_2014.pdf
Delibera 2044/14 Download

Documenti e Modulistica

» Procedura per il corretto uso di antisettici e disinfettanti e per l’igiene delle mani
Delibera n. 1620 del 1.8.2024 Download

» Relazione annuale eventi avversi anno 2024
Download

» Relazione annuale eventi avversi anno 2023
Download

» Relazione annuale eventi avversi anno 2022
Download

» Lista dei farmaci del paziente
Download

» Opuscolo Ministero della Salute Guida per l'uso sicuro dei farmaci
Download

» Relazione annuale eventi avversi anno 2021
Download

» Relazione annuale eventi avversi - Anno 2020
Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 19

La manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide, qualora si renda necessaria, causa errori in terapia se non correttamente gestita

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 18
RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CONSEGUENTI ALL’USO DI ABBREVIAZIONI, ACRONIMI, SIGLE E SIMBOLI Download

» Procedura per l’attivazione della Sala Operatoria in Emergenza/Urgenza – revisione 1
Download

» Relazione annuale eventi avversi 2018
Download

» Regolamento per la gestione dei campioni biologici da consegnare ai laboratori/punti prelievo aziendali da parte degli operatori sanitari autorizzati
Download

» Relazione consuntiva Eventi Avversi anno 2017
Download

» Check list protocolli/procedure trasversali tra le UU.OO.
Download

» Scheda di misurazione del dolore
Download

» Regolamento SISTRI
Delibera n. 89 del 19.01.2017 - Regolamento per il funzionamento del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) nell'ASL di Brindisi Download

» Scheda rilevazione dei comportamenti aggressivi 2015
Download

» DL 1396_2014 Allegato 1_ Sistema di risposta rapida alle emergenze intra_ospedaliere
DL 1396_2014 Allegato 1_ Sistema di risposta rapida alle emergenze intra_ospedaliere Download

» Protocollo monitoraggio eventi sentinella
Download

» DGR n. 232/2015 Gestione del rischio clinico ‐ Procedura per la prevenzione e la gestione delle cadute dei pazienti.
Gestione del rischio clinico ‐ Procedura per la prevenzione e la gestione delle cadute dei pazienti. Download

» SCHEDA DI CONLEY
Download

» Scheda segnalazione cadute
Download

» Scheda valutazione rischi ambientali
Download

» Scheda valutazione rischio cadute_parte 2
Download

» Procedura sistema TETRA
Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 13

Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie

 

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 14
Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 12

Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia con Farmaci “Look-Alike/Sound-Alike, ossia farmaci LASA  

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 15
Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 1

Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio –KCL – ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio  

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 2
Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 4

Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale  

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 3

Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 5

Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0

 

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 6

Raccomandazione per la prevenzione della morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 7

Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 8

Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari

 

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 9

Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 11

Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero)  

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 10

Raccomandazione per la prevenzione dell’osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati  

Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 17
Raccomandazione Ministeriale n. 17 Download

» Raccomandazione Ministeriale n. 16
Download

» Procedura prevenzione eventi avversi apparecchi elettromedicali
Download

» Protocolli di profilassi preoperatoria
Delibera n. 2040 del 18.11.2014 Download

» Lettera dimissione ospedaliera
Download

» Scheda riconciliazione terapia farmacologica
Download

» Procedura per la riconciliazione della terapia farmacologica
Download

» Scheda formazione del personale utilizzatore degli apparecchi elettromedicali/dispositivi medici
Download

» Regolamento Morgue
Adozione di un regolamento per la gestione delle procedure conseguenti all'evento morte negli stabilimenti ospedalieri della Asl di Brindisi. Delibera n. 266 del 14.02.2014 Download

» Procedura farmaci LASA
Procedura per la corretta gestione deifarmaci “Look-Alike/Sound-Alike (LASA) Download

» scheda segnalazione cadute
scheda segnalazione cadute Download

» scheda incident reporting
scheda incident reporting Download

» modulistica del Ministero della Salute per gli eventi sentinella
modulistica del Ministero della Salute per gli eventi sentinella Download

» Linee d’indirizzo per la redazione della lettera di dimissione ospedaliera
Delibera n.961 del 16.06.2015 Download

» procedura per la gestione del contenzioso da assitenza sanitaria
procedura per la gestione del contenzioso da assitenza sanitaria Download

» Informazione e Consenso relativi ai trattamenti sanitari
Adozione di una procedura aziendale per l'informazione ed il consenso alle prestazioni sanitarie. Delibera n. 215 del 04.02.2014 Download

» Procedura per la prevenzione dello smarrimento degli ausili personali dell'utente
Download
Ultimo aggiornamento: 17/09/2025