8 settembre Giornata Mondiale del Fisioterapista: incontro divulgativo a Barletta dalle ore 9 alle ore 12

I cittadini potranno compilare rapidi questionari di autovalutazione, confrontarsi con il fisioterapista e ricevere consigli personalizzati per mantenersi attivi, prevenire le cadute e preservare il più a lungo possibile le proprie competenze funzionali.

L’8 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Fisioterapia, promossa dalla World Physiotherapy per valorizzare il ruolo dei fisioterapisti nella salute e nel benessere della popolazione. 
Il Dipartimento di Riabilitazione aziendale aderisce a questa ricorrenza organizzando, presso gli spazi del servizio di seminternato del Centro di Riabilitazione di Barletta lunedì 8 settembre dalle 9 alle 12, un evento divulgativo aperto alla cittadinanza e dedicato al tema scelto per il 2025: “Healthy Ageing – Invecchiamento sano: il ruolo della fisioterapia e dell’attività fisica”, con particolare attenzione alla prevenzione della fragilità e delle cadute.
 
Lo scenario in cui si colloca questa iniziativa è quello di una popolazione che invecchia a ritmi senza precedenti. A livello globale, nel 2019 le persone con più di 60 anni erano un miliardo; diventeranno 1,4 miliardi entro il 2030 e 2,1 miliardi entro il 2050. Ancora più impressionante è l’aumento della fascia con oltre 80 anni che triplicherà raggiungendo 426 milioni di persone entro il 2050.
Le cadute rappresentano uno dei principali rischi per la salute degli anziani, con conseguenze che troppo spesso portano a disabilità e perdita di autonomia; eppure la ricerca scientifica è chiara: programmi di esercizio mirati possono ridurre le cadute fino al 23%, mentre le persone fisicamente attive hanno una probabilità inferiore fino al 41% di diventare fragili rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Si tratta di dati che mostrano quanto il movimento sia la vera chiave di volta per invecchiare in salute.
 
I fisioterapisti sono i professionisti di riferimento nella conduzione di programmi di esercizio terapeutico individualizzati sostenuti dalle più recenti evidenze scientifiche e linee guida. 
Attraverso attività mirate al miglioramento di forza, equilibrio, coordinazione e flessibilità, essi svolgono un ruolo decisivo nella prevenzione delle cadute, nella riduzione della sarcopenia, nel mantenimento delle competenze funzionali e dunque del miglior livello possibile di autonomia nel proprio ambiente di vita.
 
Lunedì 8 settembre 2025, dalle ore 9 alle12, i cittadini potranno compilare rapidi questionari di autovalutazione, confrontarsi con il fisioterapista e ricevere consigli personalizzati per mantenersi attivi, prevenire le cadute e preservare il più a lungo possibile le proprie competenze funzionali.
 
L’iniziativa ha finalità di sensibilizzazione e orientamento, non sostituisce percorsi clinici, ma intende promuovere consapevolezza, adozione di stili di vita sani e valorizzare il ruolo della fisioterapia come risorsa essenziale per migliorare la qualità della vita in età avanzata.

Inserito da :

UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione

Data di pubblicazione:

05/09/2025

Ultimo aggiornamento:

29/09/2025