News

  1. Indisponibilità Portale PugliaSalute il 06/10 dalle ore 17:00 per manutenzione

    Inserito da: Redazione regionale PugliaSalute

    Data di pubblicazione:

  2. “Coda zero” al CUP: l’Istituto potenzia il call center e attiva i nuovi numeri

    Sono attivi i nuovi numeri del CUP: 080.8247560 per le prenotazioni con ricetta rossa e dematerializzata, 080.8247564 per le prenotazioni in regime ALPI (intramoenia).

    Data di pubblicazione:

  3. La ricerca che ci piace: divulgazione, musica e scienza alla Notte Europea dei Ricercatori 2025

    Tra i protagonisti più attesi ci sarà Vincenzo Schettini, professore e divulgatore conosciuto al grande pubblico grazie a "La Fisica che ci piace", capace di avvicinare migliaia di giovani alla scienza grazie a un linguaggio diretto, emozionale e coinvolgente. A condurre la serata saranno Mary De Gennaro e Mauro Pulpito, che accompagneranno il pubblico tra momenti di divulgazione, musica e spettacolo.

    Data di pubblicazione:

  4. Prima televisita oncologica in Puglia: al via il progetto TeleCoro

    La prima visita ha riguardato una paziente seguita per un tumore dello stomaco trattato con chemioterapia prima e dopo l’intervento chirurgico, collegata dal Presidio Territoriale San Camillo di Monopoli con il dottor Ezio Brunetti, responsabile del Centro di orientamento oncologico dell’Istituto Tumori, che ha condotto la televisita da Bari.

    Data di pubblicazione:

  5. Notte Europea dei Ricercatori 2025. La ricerca che ci piace

    Appuntamento venerdì 26 settembre, dalle 18.30, nell'auditorium dello Showville a Bari (via Mario Giannini, 9). Ingresso libero. Qui il programma della manifestazione. 

    Data di pubblicazione:

  6. Ricostruzione del volto con microchirurgia dopo l'asportazione di un tumore

    Asportato tumore squamocellulare dalla guancia, poi ricostruita con un lembo di pelle prelevato dall'avambraccio. In sala operatoria, l'equipe di Maurizio Ressa. 

    Data di pubblicazione:

  7. "Sempre Accanto – Ambulatorio di continuità e supporto". Nuovi servizi dedicati ai pazienti di sabato e nei festivi

    L’ambulatorio si occuperà di medicazioni di lesioni cutanee semplici non infette, somministrazione di terapie di supporto per via intramuscolare, misurazione dei parametri vitali, gestione del catetere venoso centrale, supporto clinico, educativo e psicologico per la gestione della stomia, con particolare attenzione al cambio di dispositivi

    Data di pubblicazione:

  8. Raffaella Massafra è il nuovo direttore scientifico dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"

    Tra i risultati più rilevanti della attività scientifica di Raffaella Massafra si segnala la recente concessione del brevetto, nato in seno al laboratorio di biostatistica e bioinformatica che dirige da anni, da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) per il sistema innovativo “Metodo per la classificazione dello stato metastatico di un linfonodo sentinella”.

    Data di pubblicazione:

  9. Rimosso raro tumore cervicale: chirurgia su neoplasia descritta in meno di 100 casi al mondo

    L'operazione, ad alta complessità, è stata condotta sotto costante monitoraggio neurofisiologico, per preservare le delicate strutture nervose craniche e ridurre al minimo i rischi di danni funzionali permanenti

    Data di pubblicazione:

  10. Standard europei confermati: l’Istituto Tumori riaccreditato dall’OECI fino al 2030

    Da sinistra a destra: il direttore sanitario Vito Campanile, il Commissario straordinario Alessandro Delle Donne, il presidente di OECI Giovanni Apolone, il direttore scientifico ff Raffaella Massafra e il direttore amministrativo Filomena Fortunato

    Data di pubblicazione:

  11. Convegni. La multidisciplinarietà per la gestione delle patologie più complesse in chirurgia generale

    Il convegno analizzerà la gestione integrata intra-operatoria delle lesioni iatrogene. Appuntamento sabato 28 giugno, dalle 8.30, nella sala convegni 'Massimo Tommasino'. Il corso è accreditato per 6 crediti ecm. Presidente del corso Aurelio Costa. Scopri qui il programma. 

     

    Data di pubblicazione:

  12. Rimosso raro tumore del seno: in tre mesi era arrivato a 2 chili

    Alla donna era stato diagnosticato un tumore filloide della mammella. L'intervento è stato eseguito dall'equipe di chirurgia senologica diretta dal dott. Diotaiuti. 

    Data di pubblicazione:

  13. “Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico

    In ogni puntata, medici, ricercatori, biologi e psicologi raccontano la propria esperienza, tra scoperte, storie, intuizioni e prospettive. Dall’intelligenza artificiale per la diagnosi non invasiva del tumore al seno alla matematica applicata ai linfomi rari, passando per la musicoterapia, la bioinformatica spaziale e le cellule immortali di Henrietta Lacks: ogni episodio è un viaggio scientifico, accessibile e autentico, pensato per chi cerca risposte, ma anche per chi desidera comprendere.

    Data di pubblicazione:

  14. Tumore del polmone, somministrato il primo vaccino terapeutico a mRNA

    In corso uno studio clinico internazionale che coinvolge 10 centri in tutt'Italia. L'oncologico barese è l'unico centro pugliese ad arruolare pazienti. 

    Data di pubblicazione:

  15. Legge europea sul “Ripristino della natura”. L’Istituto Tumori al Parlamento UE

    I relatori del convegno internazionale di Bruxelles promosso da One Healthon . Presente il commissario straordinario Alessandro Delle Donne

    Data di pubblicazione:

  16. Centro Unico Prenotazioni, cambiano i numeri di telefono

    Dal 21 maggio, il servizio di prenotazione whatsapp sarà disattivato. Per le prenotazioni, sarà a disposizione un numero unico. Qui tutte le info. 

    Data di pubblicazione:

  17. L’Istituto Tumori nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva

    Il team di Chirurgia plastica. Da sinistra a destra il dottor Valerio De Santis, la dottoressa Daniela Anna Cutrignelli, il direttore dell'Unità operativa dottor Cosmo Maurizio Ressa e il dottor Andrea Armenio. La pubblicazione è redatta in lingua inglese ed è destinata alla distribuzione globale

    Data di pubblicazione:

  18. L’unità operativa di urologia diventa clinica universitaria. Il prof. Giuseppe Lucarelli all'Istituto Tumori di Bari

    Il prof. Lucarelli ha maturato una esperienza in chirurgia robotica e mininvasiva per la cura de tumori urologici e del rene. Guiderà l'unità operativa di urologia, per la quale è previsto un aumento dei posti letto e del personale sanitario in servizio. 

    Data di pubblicazione:

  19. Disagio psicologico nei pazienti oncologici: un nuovo strumento per migliorare la qualità di vita

    Lo studio, coordinato dal dottor Pietro Milella, ​consentirà ai pazienti di individuare in maniera sistematica eventuali fonti di disagio emotivo o pratico legate alla malattia e alle terapie

    Data di pubblicazione:

  20. Assegnata borsa di studio cofinanziata dall'Istituto Tumori e da Uniba

    All'assegnazione della borsa alla dott.ssa Valentina Bux hanno preso parte il Commissario Straordinario dell'Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II, Alessandro Delle Donne, la Direttrice del Dipartimento di Economia, management e diritto dell'impresa, Grazia Dicuonzo, e il Rettore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Stefano Bronzini

    Data di pubblicazione: