Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)

Come il Sistema Sanitario può innovarsi nei Percorsi Diagnostico – Terapeutici Assistenziali (PDTA)

Il PDTA è uno strumento organizzativo che sta prendendo sempre più piede all’interno del Sistema Sanitario. Il PDTA è un insieme di processi e/o procedure mediante i quali si applicano nella pratica clinica le raccomandazioni dettate dalle Linee Guida, attraverso l’adattamento al contesto locale, con l’interno di coordinare e realizzare gli interventi nei confronti dei pazienti.

La normativa nazionale e regionale hanno posto come priorità ad ogni Azienda Sanitaria l’implementazione dei PDTA per alcune patologie a maggiore impatto epidemiologico e sociosanitario.

Il PDTA (sinonimo percorso di cura, profilo di cura) è uno degli strumenti essenziali della Clinical Governance necessario per definire gli standard assistenziali e verificare l’appropriatezza delle prestazioni erogate attraverso precisi indicatori che misurino l’aderenza alle Linee Guida. Come tale è finalizzato sia al controllo dei processi clinici ed organizzativi interni ad una struttura ospedaliera, sia al loro miglioramento. È il coordinamento logistico e temporale che incanala tutti gli interventi degli specialisti coinvolti nella diagnosi e cura di una malattia, rendendo più fruibile il percorso ai pazienti, fondamentale sia per l’esito che per la qualità del processo di cura.

La definizione adottata nella ricerca redatta a partire da quella contenuta nel Piano Nazionale per il governo delle liste d’attesa 2010-2012 caratterizza i PDTA come “una sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni erogate a livello ambulatoriale e/o di ricovero, che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti, al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguata per una specifica situazione patologica”.

Azioni Programmatiche:

  • Definire i percorsi assistenziali programmati per le principali patologie e situazioni cliniche.
  • Assicurare la presa in carica dell’assistito nell’intero percorso assistenziale
  • Assicurare la multidisciplinarietà dell’assistenza attraverso l’istituzione di gruppi specifico per patologia
  • Favorire l’inserimento dei pazienti in programmi di ricerca clinica
  • Coordinare le professionalità e le istituzioni coinvolte nella prevenzione, diagnosi e terapia
  • Garantire equità all’accesso alle cure oncologiche a tutti i cittadini
  • Definire percorsi di cura condivisi per specifiche patologie oncologiche (clinical pathways o PDTA)

Come indicato nella DGR del 24 giugno 2011 n. 1397, questo Istituto ha formulato, mediante l’adozione di linee guida, l’implementazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) per i pazienti affetti da particolari patologie, tra cui il carcinoma del colon-retto (delib. DG n.328 del 7 giugno 2016 con suo allegato), carcinoma della mammella (delib. DG N.329 ,7 GIUGNO 2016 con suo allegato) e carcinoma del polmone(delib.DG n.330, 7 giugno 2016 con suo allegato), costituendo Gruppi di Lavoro Aziendali Multidisciplinari per la redazione delle suddette neoplasie. 

Documenti

» Approvazione PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico assistenziale dei tumori polmonari Del. 1023 del 2023
Download

» Adozione_Regolamento_Aziendale, Piano_Qualità_Breast_Unit e PDTA_Carcinoma_Mammario_Delib.n_116_2022
Download

» PDTA del Paziente con Melanoma Cutaneo Delib. n.329-2021
Download

» PDTA del Paziente Affetto da Leucemia Linfatica Cronica(CLL)_Delib. n.286-2021
Download

» Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per le Cure Palliative e di_Fine Vita Intra-Ospedaliero Delib.n.160_2017
Download

» Adozione Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dei Pazienti Affetti da Carcinoma del Colon Retto Delib.n.328_2016
Download

» Adozione Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la Terapia del Dolore Delib.n.329_2018
Download
Ultimo aggiornamento: 08/03/2021