Contributi a Convegni
Elenco dei contributi
» 2025_Incidenza dei tumori e pandemia Covid-19, I dati 2021-2021 del Registro Tumori Puglia
Poster pubblicato al XLIX Convegno AIE “Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute”, che si è tenuto a Napoli e Salerno dall’8 all’11 Aprile 2025. Link al convegno: https://www.epidemiologia.it/notizie/xlix-congresso-dell-associazione-italiana-di-epidemiologia-2025
Poster pubblicato al XLIX Convegno AIE “Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute”, che si è tenuto a Napoli e Salerno dall’8 all’11 Aprile 2025. Link al convegno: https://www.epidemiologia.it/notizie/xlix-congresso-dell-associazione-italiana-di-epidemiologia-2025

» 2019_GIST quali raccomandazioni per evitare la distorsione del dato
Presentazione alla XXIII Riunione scientifica annuale dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM). Link al convegno: https://www.registri-tumori.it/cms/eventi/xxiii-riunione-scientifica-annuale-dell%E2%80%99associazione-italiana-registri-tumori
Presentazione alla XXIII Riunione scientifica annuale dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM). Link al convegno: https://www.registri-tumori.it/cms/eventi/xxiii-riunione-scientifica-annuale-dell%E2%80%99associazione-italiana-registri-tumori

» 2018_Gli effetti distorcenti della standardizzazione diretta nell’era dello standard Europa 2013
Presentazione alla XXII Riunione scientifica annuale dell'Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 2018. Link al convegno:https://www.registri-tumori.it/cms/eventi/xxii-riunione-scientifica-annuale-airtum
Presentazione alla XXII Riunione scientifica annuale dell'Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 2018. Link al convegno:https://www.registri-tumori.it/cms/eventi/xxii-riunione-scientifica-annuale-airtum

» Cancer incidence estimation method: an Apulian experience
Cancer Registry of Puglia (RTP) was instituted in 2008 as a regional population based cancer registry. It consists of six sections (Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto) and cover more than 4.000.000 inhabitants . At present, four of six sections have got accreditation by Italian Association of Cancer Registry (AIRTum). These four sections (BT, BR, LE, TA) cover 53% of regional population. To point out possible regional geographic variability in cancer incidence and also in order to support health services planning, we developed an original estimation method to ensure a complete territorial coverage.
Cancer Registry of Puglia (RTP) was instituted in 2008 as a regional population based cancer registry. It consists of six sections (Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto) and cover more than 4.000.000 inhabitants . At present, four of six sections have got accreditation by Italian Association of Cancer Registry (AIRTum). These four sections (BT, BR, LE, TA) cover 53% of regional population. To point out possible regional geographic variability in cancer incidence and also in order to support health services planning, we developed an original estimation method to ensure a complete territorial coverage.

» Thyroid cancer in puglia: heterogeneity of incidence and mortality in four provinces
Thyroid cancer incidence has been increasing in the last few decades, in Italy and in the rest of Europe. Increase was observed especially in females and for small papillary carcinomas. During the same span of time, thyroid cancer mortality has been stable so we supposed that increasing incidence trend could be mostly an over-diagnosis effect. We considered cancer registry data of four of the six regional sections, accredited by AIRTum (Association of Italian Cancer Registry).
Thyroid cancer incidence has been increasing in the last few decades, in Italy and in the rest of Europe. Increase was observed especially in females and for small papillary carcinomas. During the same span of time, thyroid cancer mortality has been stable so we supposed that increasing incidence trend could be mostly an over-diagnosis effect. We considered cancer registry data of four of the six regional sections, accredited by AIRTum (Association of Italian Cancer Registry).

» Proposta di procedura di registrazione del grading delle neoplasie vescicali
(XIX Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Catania, 13-15 Aprile 2015)Obiettivo: Necessità di stabilire linee guida comuni per quanto riguarda la registrazione della neoplasia vescicale al fine di migliorare la confrontabilità dei Registri.
(XIX Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Catania, 13-15 Aprile 2015)Obiettivo: Necessità di stabilire linee guida comuni per quanto riguarda la registrazione della neoplasia vescicale al fine di migliorare la confrontabilità dei Registri.

» Prime evidenze dei risultati del Registro Tumori ASL Taranto
(XVIII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Taranto, 9-11 Aprile 2014)Obiettivo: Conoscere l’impatto della malattia oncologica nell’intero territorio jonico e condurre un confronto interno alla Provincia tramite la distribuzione del Tasso Standardizzato Diretto (TSD) di incidenza per Distretto Socio Sanitario.
(XVIII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Taranto, 9-11 Aprile 2014)Obiettivo: Conoscere l’impatto della malattia oncologica nell’intero territorio jonico e condurre un confronto interno alla Provincia tramite la distribuzione del Tasso Standardizzato Diretto (TSD) di incidenza per Distretto Socio Sanitario.

» Lo stato di salute pugliese on demand: un nuovo strumento informativo
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia - Milano, 27-30 ottobre 2015.Si assiste all’aumento della frequenza di richieste di informazioni alle ASL, all’ARPA e alla Regione sullo stato di salute di popolazioni residenti, da parte di cittadini e associazioni, spesso in relazione a reali o presunti rischi ambientali. Gli amministratori locali chiedono risposte rapide e documentate per rispondere a tali bisogni conoscitivi. Per velocizzare la stesura delle elaborazioni che permettono di rispondere a tali richieste si è pensato di realizzareun nuovo strumento automatico che generi indicatori epidemiologici a partire dai dati disponibili per una prima descrizione dello stato di salute della popolazione pugliese, arrivando ad un livello di disaggregazione comunale.
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia - Milano, 27-30 ottobre 2015.Si assiste all’aumento della frequenza di richieste di informazioni alle ASL, all’ARPA e alla Regione sullo stato di salute di popolazioni residenti, da parte di cittadini e associazioni, spesso in relazione a reali o presunti rischi ambientali. Gli amministratori locali chiedono risposte rapide e documentate per rispondere a tali bisogni conoscitivi. Per velocizzare la stesura delle elaborazioni che permettono di rispondere a tali richieste si è pensato di realizzareun nuovo strumento automatico che generi indicatori epidemiologici a partire dai dati disponibili per una prima descrizione dello stato di salute della popolazione pugliese, arrivando ad un livello di disaggregazione comunale.

» Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità
Registro Tumori di Lecce, Istituto Superiore di Sanità, Associazione Italiana Registri TumoriIl tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.Giada Minelli, Anna Melcarne, Lucia Fazzo, Fabrizio Quarta, Maria Grazia Golizia, Valentina De Maria, Ivan Rashid, Pietro Comba, Susanna Conti
Registro Tumori di Lecce, Istituto Superiore di Sanità, Associazione Italiana Registri TumoriIl tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.Giada Minelli, Anna Melcarne, Lucia Fazzo, Fabrizio Quarta, Maria Grazia Golizia, Valentina De Maria, Ivan Rashid, Pietro Comba, Susanna Conti

» Il Tumore dell’Encefalo nella Provincia di Taranto: approfondimento descrittivo e geografico
(XIX Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Catania, 13-15 Aprile 2015)Obiettivo: Approfondire la distribuzione della patologia oncologica dell’encefalo avendo a disposizione i dati del quinquennio 2006-2010 del territorio della Provincia di Taranto.
(XIX Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Catania, 13-15 Aprile 2015)Obiettivo: Approfondire la distribuzione della patologia oncologica dell’encefalo avendo a disposizione i dati del quinquennio 2006-2010 del territorio della Provincia di Taranto.

» Il Registro Tumori Puglia: stato di avanzamento delle attività di registrazione e stime preliminari di incidenza delle aree di Taranto e Barletta-Andria-Trani
Obiettivo: Descrivere lo stato di avanzamento delle attività del Registro Tumori della Regione Puglia (RTP) presso le diverse ASL e le stimepreliminari di incidenza relative all’anno 2006 nelle province di Taranto e Barletta-Andria-Trani (BT).
Obiettivo: Descrivere lo stato di avanzamento delle attività del Registro Tumori della Regione Puglia (RTP) presso le diverse ASL e le stimepreliminari di incidenza relative all’anno 2006 nelle province di Taranto e Barletta-Andria-Trani (BT).

» Il Registro Tumori Puglia: stato di avanzamento delle attività di registrazione e stime preliminari di incidenza delle aree di Taranto e Barletta-Andria-Trani
(XVI Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Como, 28-30 marzo 2012)Obiettivo: Descrivere lo stato di avanzamento delle attività del Registro Tumori della Regione Puglia (RTP) presso le diverse ASL e le stime preliminari di incidenza relative all’anno 2006 nelle province di Taranto e Barletta-Andria-Trani (BT).
(XVI Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Como, 28-30 marzo 2012)Obiettivo: Descrivere lo stato di avanzamento delle attività del Registro Tumori della Regione Puglia (RTP) presso le diverse ASL e le stime preliminari di incidenza relative all’anno 2006 nelle province di Taranto e Barletta-Andria-Trani (BT).

» Il Registro Tumori della Regione Puglia: modello organizzativo e stato di avanzamento
(XV Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Palermo, 9-11 maggio 2011)Obiettivo: Descrivere lo schema di funzionamento del Registro Tumori della Regione Puglia (RTP) e lo stato di avanzamento delle attività presso le diverse ASL.
(XV Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Palermo, 9-11 maggio 2011)Obiettivo: Descrivere lo schema di funzionamento del Registro Tumori della Regione Puglia (RTP) e lo stato di avanzamento delle attività presso le diverse ASL.

» Eterogeneità territoriale dell'incidenza del tumore tiroideo in Puglia: un'analisi preliminare
Negli ultimi anni nei Paesi occidentali, e in Italia, si è registrato un incremento dell'incidenza del tumore tiroide nelle donne (APC > 4%) mentre negli uomini, dopo una fase di incremento, si è raggiunto un plateau. Il tumore tiroideo, più frequente nel sesso femminile e nelleetà giovanili, è caratterizzato da una buona sopravvivenza a 5 anni in entrambi i sessi, in dipendenza dall'istotipo. In Puglia, la disparità d'incidenza tra le sei province hacomportato la necessità di un approfondimento che prevede, in questa prima fase, l'analisi della distribuzione degli istotipi. Lo studio sarà corredato inoltre da un focus sultrend di mortalità per tumore alla tiroide.
Negli ultimi anni nei Paesi occidentali, e in Italia, si è registrato un incremento dell'incidenza del tumore tiroide nelle donne (APC > 4%) mentre negli uomini, dopo una fase di incremento, si è raggiunto un plateau. Il tumore tiroideo, più frequente nel sesso femminile e nelleetà giovanili, è caratterizzato da una buona sopravvivenza a 5 anni in entrambi i sessi, in dipendenza dall'istotipo. In Puglia, la disparità d'incidenza tra le sei province hacomportato la necessità di un approfondimento che prevede, in questa prima fase, l'analisi della distribuzione degli istotipi. Lo studio sarà corredato inoltre da un focus sultrend di mortalità per tumore alla tiroide.

» Distribuzione dell’incidenza dei principali istotipi del Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto
(XXXVIII Congresso AIE 2014 – Napoli 5-7 Novembre 2014)Obiettivo: Georeferenziare i soggetti residenti nella Provincia di Taranto e visualizzarne la distribuzione del rischio di incidenza di tumore maligno della tiroide sulla base della morfologia del tumore.
(XXXVIII Congresso AIE 2014 – Napoli 5-7 Novembre 2014)Obiettivo: Georeferenziare i soggetti residenti nella Provincia di Taranto e visualizzarne la distribuzione del rischio di incidenza di tumore maligno della tiroide sulla base della morfologia del tumore.

» Determinazione del Rischio Socio Sanitario correlato alla Qualità dei Percorsi Assistenziali
(XV Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Palermo, 9-11 maggio 2011)Obiettivo: Progetto condotto in collaborazione tra ISS e ASL Taranto volto ad approfondire la filiera assistenziale attraverso cui l’assistito oncologico viene a contatto con le strutture sanitarie, evidenziando le criticità al fine di mettere a disposizione del cittadino tarantino soluzioni migliorative.
(XV Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Palermo, 9-11 maggio 2011)Obiettivo: Progetto condotto in collaborazione tra ISS e ASL Taranto volto ad approfondire la filiera assistenziale attraverso cui l’assistito oncologico viene a contatto con le strutture sanitarie, evidenziando le criticità al fine di mettere a disposizione del cittadino tarantino soluzioni migliorative.

» Dati di incidenza tumorale per gli anni 2006-2010 del Registro Tumori ASL di Taranto
(XIX Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Catania, 13-15 Aprile 2015)Obiettivo: Confrontare i tassi di incidenza per tumore maligno rilevati dal Registro Tumori di Taranto nel quinquennio 2006-2010 e i tassi relativi al periodo 2006-2009 forniti dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) mettendo in evidenza, per alcune sedi tumorali, tassi superiori nel SIN (Taranto + Statte) rispetto all’intera provincia di Taranto, al Pool Italia e al Pool Sud in entrambi i sessi.
(XIX Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Catania, 13-15 Aprile 2015)Obiettivo: Confrontare i tassi di incidenza per tumore maligno rilevati dal Registro Tumori di Taranto nel quinquennio 2006-2010 e i tassi relativi al periodo 2006-2009 forniti dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) mettendo in evidenza, per alcune sedi tumorali, tassi superiori nel SIN (Taranto + Statte) rispetto all’intera provincia di Taranto, al Pool Italia e al Pool Sud in entrambi i sessi.

» Dati di incidenza nelle province di Barletta-Andria-Trani (BT), Brindisi, Lecce e Taranto: risultati del Registro Tumori Puglia (RTP)
(XVII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Bolzano, 20-22 marzo 2013)Obiettivo: Per la prima volta è possibile fornire dati preliminari di incidenza relativi a quattro delle sei province pugliesi (Lecce, Taranto, Barletta-Andria-Trani e Brindisi). L'obiettivo è valutare i dati delle quattro province e di porli in relazione tra loro e con le altre aree italiane.
(XVII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Bolzano, 20-22 marzo 2013)Obiettivo: Per la prima volta è possibile fornire dati preliminari di incidenza relativi a quattro delle sei province pugliesi (Lecce, Taranto, Barletta-Andria-Trani e Brindisi). L'obiettivo è valutare i dati delle quattro province e di porli in relazione tra loro e con le altre aree italiane.

» Dati di incidenza nelle province di Barletta-Andria-Trani (BT), Brindisi, Lecce e Taranto: risultati del Registro Tumori Puglia (RTP
Obiettivo: Per la prima volta è possibile fornire dati preliminari di incidenza relativi a quattro delle sei province pugliesi (Lecce, Taranto, Barletta-Andria-Trani e Brindisi). L’obiettivo è valutare i datidelle quattro province e di porli in relazione tra loro e con le altre aree italiane.
Obiettivo: Per la prima volta è possibile fornire dati preliminari di incidenza relativi a quattro delle sei province pugliesi (Lecce, Taranto, Barletta-Andria-Trani e Brindisi). L’obiettivo è valutare i datidelle quattro province e di porli in relazione tra loro e con le altre aree italiane.

» Convegno Gisma 2014 - Salerno, 26-27 Giugno 2014
Tendenze di alcuni indicatori di qualità di diagnosi e cura del carcinoma mammario nel Salento nel periodo 2003-2012 a cavallo della introduzione dello screening Mammografico PianificatoE. Delos, C. Olla Atzeni, G. Tarantino, A. Melcarne, M. Torsello, M. Tomatis, A. Ponti, E. D’Ambrosio
Tendenze di alcuni indicatori di qualità di diagnosi e cura del carcinoma mammario nel Salento nel periodo 2003-2012 a cavallo della introduzione dello screening Mammografico PianificatoE. Delos, C. Olla Atzeni, G. Tarantino, A. Melcarne, M. Torsello, M. Tomatis, A. Ponti, E. D’Ambrosio

» Confronto spaziale intradistrettuale dei dati del Registri Tumori dell’ASL di Taranto
(XLVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Giardini Naxos - Taormina (ME), 17-20 ottobre 2013) Obiettivo: Il Registro Tumori della ASL Taranto è attivo dal 2010 nell’ambito del Progetto Regionale del Registro Tumori Puglia. Il presente studio ha l’obiettivo di costruire un confronto dei risultati di incidenza fra i vari distretti distribuiti nel territorio della ASL di Taranto.La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di TarantoXVII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Bolzano, 20-22 marzo 2013Obiettivo: Georeferenziare i soggetti residenti nella Provincia di Taranto e di visualizzare la distribuzione delrischio di ricovero in tutti i Comuni della Provincia, con il dettaglio delle Sezioni di Censimento nel Comune di Taranto.
(XLVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Giardini Naxos - Taormina (ME), 17-20 ottobre 2013) Obiettivo: Il Registro Tumori della ASL Taranto è attivo dal 2010 nell’ambito del Progetto Regionale del Registro Tumori Puglia. Il presente studio ha l’obiettivo di costruire un confronto dei risultati di incidenza fra i vari distretti distribuiti nel territorio della ASL di Taranto.La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di TarantoXVII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Bolzano, 20-22 marzo 2013Obiettivo: Georeferenziare i soggetti residenti nella Provincia di Taranto e di visualizzare la distribuzione delrischio di ricovero in tutti i Comuni della Provincia, con il dettaglio delle Sezioni di Censimento nel Comune di Taranto.

» Cancer Registry of Puglia (RTP): from collaborative network towards a data quality improvement
(ENCR Scientific Meeting and General Assembly- Ispra (Varese) 12-14 Novembre 2014)Obiettivo: RTP, a regional population-based cancer registry, has been activated since 2008 to ensure standardized and comparable data about cancer epidemiology in a large Italian region. Puglia, an Italian south-east region consists of six administrative districts (Foggia, BAT, Bari, Brindisi, Taranto and Lecce) and in each district there is a Local Health Unit (ASL). RTP has been established with a regional deliberative act and it has been structured to address the needs of homogeneity and comparability of cancer data.
(ENCR Scientific Meeting and General Assembly- Ispra (Varese) 12-14 Novembre 2014)Obiettivo: RTP, a regional population-based cancer registry, has been activated since 2008 to ensure standardized and comparable data about cancer epidemiology in a large Italian region. Puglia, an Italian south-east region consists of six administrative districts (Foggia, BAT, Bari, Brindisi, Taranto and Lecce) and in each district there is a Local Health Unit (ASL). RTP has been established with a regional deliberative act and it has been structured to address the needs of homogeneity and comparability of cancer data.

» Cancer Registry of Puglia (RTP): from collaborative network towards a data quality improvement
RTP, a regional population-based cancer registry, has been activated since 2008 to ensure standardized and comparable data about cancer epidemiology in a large Italian region. Puglia, an Italian south-east region consists of six administrative districts (Foggia, BAT, Bari, Brindisi, Taranto and Lecce) and in each district there is a Local Health Unit (ASL). RTP has been established with a regional deliberative act and it has been structured to address the needs of homogeneity and comparability of cancer data.
RTP, a regional population-based cancer registry, has been activated since 2008 to ensure standardized and comparable data about cancer epidemiology in a large Italian region. Puglia, an Italian south-east region consists of six administrative districts (Foggia, BAT, Bari, Brindisi, Taranto and Lecce) and in each district there is a Local Health Unit (ASL). RTP has been established with a regional deliberative act and it has been structured to address the needs of homogeneity and comparability of cancer data.

» Analisi dell’incidenza del Carcinoma Polmonare in Provincia di Taranto per istotipo
(XVIII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Taranto, 9-11 Aprile 2014)Obiettivo: Le evidenze epidemiologiche costruite sull’area a rischio ambientale di Taranto hanno riportato eccessi di rischio di ricovero e mortalità per varie patologie, tra cui il tumore maligno del polmone (TP). L’obiettivo del lavoro è valutare la distribuzione dei principali istotipi del TP nell’area di Taranto.
(XVIII Riunione scientifica annuale Associazione italiana registri tumori - Taranto, 9-11 Aprile 2014)Obiettivo: Le evidenze epidemiologiche costruite sull’area a rischio ambientale di Taranto hanno riportato eccessi di rischio di ricovero e mortalità per varie patologie, tra cui il tumore maligno del polmone (TP). L’obiettivo del lavoro è valutare la distribuzione dei principali istotipi del TP nell’area di Taranto.
