News
- Contributo "Social Freezing" 2025: approvazione graduatoria finale
Il contributo, concesso ed erogato una sola volta con un valore massimo di € 3.000,00, riguarda donne di età compresa tra i 27 e i 37 anni, residenti ininterrottamente nella Regione Puglia da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda e con reddito ISEE non superiore a euro 30 mila.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Indisponibilità Portale PugliaSalute il 06/10 dalle ore 17:00 per manutenzione
Author: Redazione regionale PugliaSalute
Publication date:
- Filippo Iovine è il nuovo Direttore del Dipartimento di Salute Mentale
Dal 2014 ha anche svolto l’attività di dirigente medico psichiatra referente presso l’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Bt, che tutt'oggi dirige.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Giornata Mondiale della Salute Mentale: le iniziative in programma ad Andria
La giornata si svilupperà soprattutto nelle vie centrali dello shopping di Andria, privilegiando e coinvolgendo alcune attività commerciali che esporranno materiale informativo con la presenza di operatori disponibili a informare, chiarire ed approfondire a coloro che ne faranno richiesta.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Asl Bt: già attiva la nuova App di accoglienza facile, veloce, vicina ai cittadini
La nuova App Asl Bt è stata realizzata in collaborazione con Engineering attraverso un finanziamento PNRR di un milione e 200 mila euro ed è stata sviluppata per gli ospedali DEA di II livello di Andria e Barletta. Il cittadino può già scaricare l'app dallo store del proprio smartphone e accedere molto semplicemente ai servizi digitali messi a disposizione.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Bisceglie: presentato il progetto del nuovo ospedale del Nord Barese
Il nuovo ospedale ospiterà 286 posti letto di cui 25 tecnici e beneficerà di un finanziamento totale di euro 192.500.000: sarà dotato di area medica, area chirurgica, area materno-infantile, area intensiva, area malattie infettive, pronto-soccorso, posti letto tecnici, lungodegenza e psichiatria.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Alessandro Vito Volpe è il nuovo direttore della Chirurgia dell'ospedale Bonomo di Andria
Volpe dal 2022 ha anche avviato una collaborazione professionale con la Chirurgia Pediatrica del Policlinico Universitario di Modena, diretta dal dott. Pierluca Ceccarelli, nell'ambito della chirurgia robotica delle vie biliari, assicurando un'attività di tutoraggio alla consolle per il miglioramento dello "skill" operatorio e per la prevenzione del rischio chirurgico, orientando le strategie chirurgiche nei casi di maggior complessità.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Sostegno e promozione campi scuola dei bambini diabetici
In allegato la modulistica.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Insidequeer 2025 a Trani martedì 30 settembre
Particolare attenzione alle teorie queer e all’impatto che il pregiudizio morale esercita sulla salute mentale delle persone non conformi ai modelli binari.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Benessere in movimento: progetto di supporto ai pazienti oncologici e ai loro familiari
Il progetto, della durata di 12 mesi, con il coinvolgimento dell’associazione “UISP sport per tutti”, mira non solo a creare uno spazio di espressione individuale, ma anche a generare una rete di connessioni tra partecipanti, comunità e operatori del settore.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Supporto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie: open day di presentazione del progetto
Un progetto che mira non solo a creare uno spazio di espressione individuale, ma anche a generare una rete di connessioni tra partecipanti, comunità e operatori del settore.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Infermiere di famiglia e di comunità: l'Asl Bt investe sulla nuova figura professionale
Molti i temi trattati dai docenti durante il Corso, tra cui azioni di sanità pubblica: prevenzione primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; il Piano nazione per le cronicità 2020-2025; investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita; modelli organizzativi; leggere una comunità: profilo demografico, dei servizi, istituzionale; coinvolgimento della persona assistita.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Infermieri di famiglia: il 23 settembre cerimonia di consegna degli attestati
Il ruolo dell’infermiere di famiglia è strategico: operando direttamente sul territorio, assiste, educa e supporta nella gestione delle malattie croniche, migliorando la qualità della vita delle persone, in particolare di quelle più fragili.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Dal 23 settembre referti on line solo su Fascicolo Sanitario Elettronico
Il FSE rappresenta un grande passo avanti per l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria, offrendo ai pazienti una gestione delle cure ottimale, anche quando si trovano lontani da casa.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Bisceglie: open week dedicato alle malattie cardiovascolari
Le iniziative, presso l'ospedale diretto dalla dott.ssa Pierangela Nardella, si svolgeranno nelle seguenti giornate: 30 settembre dalle ore 9.00 alle ore 14.00 ed il 2 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Cardiologia Andria: eseguito un blocco del ganglio stellato, salvo un 50enne
“Il blocco del ganglio stellato - spiega il dott. Domenico Gianfrancesco, responsabile del laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione della UOC di Cardiologia, che ha eseguito l’intervento - è una procedura che prevede l'iniezione di un anestetico locale, con lenta durata d’azione, a livello del ganglio stellato sinistro per interrompere le fibre nervose simpatiche che innervano il cuore, riducendo così le aritmie cardiache".
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- 8 settembre Giornata Mondiale del Fisioterapista: incontro divulgativo a Barletta dalle ore 9 alle ore 12
I cittadini potranno compilare rapidi questionari di autovalutazione, confrontarsi con il fisioterapista e ricevere consigli personalizzati per mantenersi attivi, prevenire le cadute e preservare il più a lungo possibile le proprie competenze funzionali.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Piano di recupero liste di attesa nella Asl Bt: al via le prestazioni serali in tutte le radiologie
Le prestazioni saranno erogate in giornate diverse sui centri radiologici della Asl Bt dalle 20 alle 22 e in alcuni casi anche fino alle 23: ieri ha cominciato la radiologia di Bisceglie, oggi 3 settembre avvia il servizio Trani, il 4 comincia Barletta con la Radiologia e le mammografie, l’8 Andria e Canosa e l’11 saranno avviate le scintigrafie in Medicina Nucleare a Barletta.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Canosa di Puglia: nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia
"Proseguiamo una azione di prevenzione e di attenzione ad ampio raggio, di concerto con il territorio e con i suoi rappresentanti istituzionali - afferma il Commissario Straordinario Asl Bt Tiziana Dimatteo - volta a rendere sempre più tempestiva l’attività del 118 in caso di emergenze dove maggiore può essere l’affluenza di cittadini e lavoratori”.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date:
- Nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici: la modulistica aggiornata
Sono stati ampliati i beneficiari dei contributi per l’acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici, includendo anche i malati tumorali in fase di recidiva dopo ventiquattro mesi dalla prima richiesta, e i soggetti affetti da alopecia, indipendentemente dalla causa.
Author: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Publication date: