Fumo
L'esposizione al fumo, sia attiva che passiva, rappresenta un serio rischio per la salute, soprattutto nei bambini e nei feti. Durante la gravidanza, il fumo può compromettere lo sviluppo cerebrale del bambino e aumentare il rischio di disturbi dell'attenzione e iperattività (ADHD). Inoltre, l'esposizione prenatale è correlata a un aumento del rischio di obesità infantile e adolescenziale, poiché altera il funzionamento di aree cerebrali coinvolte nella regolazione dell’appetito.
Il fumo ha un impatto negativo sulla salute respiratoria fin dall’epoca fetale, causando potenziali problemi respiratori e cardiovascolari. I bambini esposti al fumo in utero possono sviluppare anomalie polmonari che aumentano il rischio di malattie croniche respiratorie nell’età adulta. Inoltre, il fumo passivo è associato alla formazione di biofilm nei polmoni, che può favorire infezioni e problemi respiratori ricorrenti. Anche il sistema cardiovascolare può risentire di questa esposizione, aumentando il rischio di malattie cardiache in futuro.
Uno degli effetti meno noti del fumo è l'accorciamento di porzioni del DNA legate all'invecchiamento cellulare. Significa che i bambini esposti al fumo fin dalla gestazione potrebbero quindi subire un invecchiamento cellulare accelerato. Inoltre, l’esposizione al fumo passivo è un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori in vari organi, tra cui polmoni, cavo orale e faringe.
Forme di esposizione al fumo
Negli ultimi anni, l’uso delle sigarette elettroniche è in crescita, ma anch'esse presentano rischi significativi, soprattutto per i giovani. Spesso vengono percepite come un’alternativa meno dannosa, ma è stato dimostrato che contengono sostanze nocive per la salute di chi le utilizza e per chi è esposto al fumo passivo.
Anche la cosiddetta esposizione di terzo livello (o di terza mano), ovvero l’assorbimento di residui di nicotina presenti negli ambienti, costituisce un pericolo per il neonato, che può facilmente entrare in contatto con queste sostanze attraverso la pelle o l’inalazione.
Consigli
Per proteggere la salute del tuo neonato è fondamentale ridurre la sua esposizione al fumo in tutte le sue forme. È necessario far sì che l’ambiente domestico sia libero dal fumo e accertarsi di frequentare luoghi pubblici che non comportino un potenziale rischio di esposizione al fumo.