Pet education

Contrasto a problematiche comportamentali e supporto all’integrazione sociale

 

Diffusione territoriale

Provincia di Bari

 

Grado scolastico

Infanzia

 

Tematica

Benessere mentale

 

Obiettivi

  • Favorire la relazione con gli altri nel riconoscimento e nel rispetto dell’altro;
  • migliorare la capacità di esprimere i sentimenti e incoraggiare l’empatia;
  • nutrire l’altruismo e il senso di accudimento, indurre stati di gioia e condivisione, ridurre ansia, aggressività e senso di solitudine;
  • migliorare la capacità di rispettare le regole e promuovere la cooperazione e la divisione dei ruoli;
  • imparare a interagire con un animale;
  • migliorare l’attenzione e la capacità di concentrazione.

 

Descrizione

Il progetto prevede inizialmente un incontro formativo per i docenti, ai quali viene consegnato il materiale didattico multimediale da riprodurre in classe. Successivamente,una attività ricreativa per i bambini durante la quale si prevede la realizzazione in cartoncino del proprio animale da accudire, infine l’accudimento di un animaletto in peluche o di un animaletto vero. Sono previsti incontri ludico-ricreativi con un cane, basati sulla corretta consapevolezza del cane attraverso la conoscenza anatomica e comportamentale, previo consenso della scuola.

 

Impegno richiesto

Ai docenti: 2 ore di aggiornamento e formazione Agli studenti: attività di laboratorio Alla scuola: promozione delle attività e azioni propedeutiche alla loro realizzazione

 

Referente

Carmela Nanula, Assistente Sanitario SIAN Area NORD, carmela.nanula@asl.bari.it Maria Grazia Forte, Dirigente medico Responsabile UOS SIAN Area Nord, mariagrazia.forte@asl.bari.it

Documenti e Modulistica