Alimentazione in gravidanza

Siamo quello che mangiamo. È vero per noi e lo è ancor di più per feti e neonati, la cui alimentazione è strettamente legata a quella della madre, tanto da poter incidere sull’esito stesso della gravidanza e sulla loro crescita. 
 
Una cattiva nutrizione della mamma può avere conseguenze anche nel lungo periodo. Alcuni studi sperimentali, infatti, hanno dimostrato come un’alimentazione del feto non sana può predisporre allo sviluppo di patologie croniche da adulti. 
 

I consigli

Se sei una donna incinta, non preoccuparti di dover seguire rigidi regimi alimentari: è sufficiente mantenere una dieta varia, equilibrata e con pochi grassi. Mangia un po’ di tutto e stai attenta alle quantità. Infatti, non è vero che durante la gravidanza si debba mangiare per due. 
 
Durante la gestazione il tuo corpo ha bisogno di più energia e nutrienti, ma non di troppe calorie in più. L’aumento del fabbisogno calorico è di sole 350 calorie al giorno nel secondo trimestre e 460 nel terzo. Un aumento eccessivo di peso, anzi, potrebbe creare problemi durante la gravidanza e al momento del parto. 
 
L’unica regola da seguire in modo ferreo è di non bere alcolici. Inoltre, è meglio evitare cene troppo abbondanti e cibi elaborati, fritti e grassi perché, se c’è predisposizione, una dieta con troppi carboidrati può favorire l’insorgere del diabete. 
 
Consuma poco sale, e preferisci sempre quello ricco di iodio che favorisce il corretto funzionamento della tiroide anche nel bambino. Evita di assumere la caffeina e la teina, perché sono sostanze capaci di attraversare la placenta. 
 

Il Piano di Prevenzione

La Regione Puglia promuove dei percorsi per le donne in età fertile, in gravidanza o che stanno allattando, negli ambulatori di dietetica preventiva dei Servizi di igiene degli alimenti e nutrizione delle Aziende sanitarie, per prevenire aumenti eccessivi di peso.  
 
Rivolgiti al Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN) della tua Asl per valutare il reale fabbisogno calorico di cui hai bisogno e adeguare l’apporto energetico e nutrizionale, al fine di raggiungere e mantenere il peso ideale.  

Documenti e Modulistica