La promozione della salute attraverso la peer education

Accrescere le life skills attraverso il confronto tra pari

 

Diffusione territoriale

Progetto disponibile nelle scuole di San Severo, Apricena, Torremaggiore e San Nicandro Garganico

 

Grado scolastico

Secondaria di II grado

 

Tematica

Contrasto alle dipendenze

 

Obiettivi

  • Ridurre i comportamenti a rischio correlati all’uso di sostanze e alle dipendenze;
  • aumentare la percezione del rischio e l’empowerment;
  • promuovere la costruzione di reti sociali che supportino i modelli di intervento con la popolazione giovanile.

 

Descrizione

Il progetto inizia con un approfondimento formativo per il gruppo stabile dei Peer dell’Istituto sul tema prescelto; segue la formazione di una nuova leva di studenti peer, con ricaduta degli interventi nelle classi e una verifica finale con studenti e docenti. Le attività prevedono momenti formativi, laboratori interattivi e confronti di gruppo. Laddove possibile, la formazione si svolge in rete con più istituti in modo da alimentare il confronto.

 

Impegno richiesto

Ai docenti: partecipazione a tutte le fasi del progetto e coordinamento delle attività.

Agli studenti: 6 ore di formazione pomeridiana al gruppo stabile dei peer e affiancamento nella formazione della nuova leva di peer, per la quale sono previste circa 10 ore di formazione.

Alla scuola: disponibilità a ospitare la formazione congiunta tra studenti di più istituti.

 

Referente

Anna D'Andretta, Dirigente Psicologa Dipartimento Dipendenze Patologiche sede San Severo, anna.dandretta@aslfg.it, telefono: 0882 200970.

Documenti e Modulistica