Gli Scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione
Promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita di studio e di lavoro
Diffusione territoriale
Regione Puglia
Grado scolastico
Primaria, secondaria di I grado
Tematica
Sicurezza in casa, strada e lavoro
Obiettivi
- Sensibilizzare e informare gli studenti sui rischi presenti negli ambienti di vita (casa), di studio (scuola) e di lavoro (cantiere edile);
- promuovere la cultura della sicurezza;
- sperimentare nuove forme di formazione e informazione su salute e sicurezza;
- stimolare il protagonismo giovanile sui temi della sicurezza e della prevenzione del rischio;
- sostenere gli Istituti nella messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Descrizione
Il progetto propone un percorso di apprendimento sui rischi e le modalità per evitarli in modo ludico. Esso, infatti, consiste nel giocare al videogame “Gli Scacciarischi”, disponibile su app (Android e IOS), previa iscrizione della scuola al progetto. Il gioco prevede un percorso con quiz, bonus di punteggio o di gameplay attraverso la visualizzazione di video, cartoon e cortometraggi sul tema della sicurezza. Gli studenti con il punteggio maggiore in classifica, suddivisi per ordine scolastico, parteciperanno al party game finale “Le olimpiadi della prevenzione”, sfidandosi per diventare “Campioni della prevenzione” e consentire alle scuole di ricevere premi da destinare al miglioramento della salubrità e sicurezza negli edifici scolastici.
Impegno richiesto
Ai docenti: promuovere riflessioni sul tema per una partecipazione degli studenti al gioco in modo consapevole.
Agli studenti: approfondire i contenuti e mettersi alla prova giocando al videogame.
Alla scuola: promuovere e favorire l’attività, anche mettendo a disposizione PC con accesso a Internet.
Alle famiglie: sostenere i propri figli e confrontarsi sui temi.
Altri destinatari: giovani generazioni, famiglie, operatori del settore.
Modalità di adesione
Le classi e i gruppi interclasse interessati potranno iscriversi direttamente sul sito www.scacciarischi.it attraverso la registrazione del docente referente dall’8 gennaio 2026 al 27 marzo 2026.