Rete delle scuole che promuovono salute

La scuola è il luogo ideale per insegnare ai più giovani a prendersi cura di sé stessi. La Regione Puglia crede da sempre nella collaborazione tra il mondo della sanità e quello dell’istruzione per rendere consapevoli studentesse e studenti sull’importanza della promozione della salute. 

 

Per dare ulteriore slancio a questa sinergia, è nata la Rete delle scuole che promuovono salute. Si tratta di un organismo di raccordo tra gli istituti del territorio, che garantisce un approccio comune al tema e favorisce la progettualità, in coerenza con le indicazioni del Piano regionale della prevenzione (Prp). 

 

I progetti promossi mirano a sensibilizzare i più giovani sulla prevenzione delle malattie infettive e di quelle sessualmente trasmissibili, sui corretti stili di vita e sulle vaccinazioni. Sono trasversali e abbracciano l’intero anno scolastico. Consulta il catalogo dei progetti nella pagina dedicata. 

 

La Rete delle scuole che promuovono salute è promossa dagli assessorati alla Salute e all'Istruzione della Regione Puglia e dall'Ufficio scolastico regionale. 

Organizzazione

Per svolgere al meglio le diverse funzioni, la Rete delle scuole che promuovono salute ha istituito alcuni organi interni.  

 

Le scuole aderenti scelgono periodicamente l’istituto capofila, che rappresenta l’intera rete, gestisce l’attività amministrativa e contabile e coordina gli aspetti tecnici. L’attuale scuola capofila è l’istituto comprensivo Karol Wojtyla di Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano; il suo dirigente scolastico, il professor Piero Gallo, è coordinatore della rete. 

 

Ogni provincia ha una scuola referente, che fa da intermediario nel raccogliere le proposte e nel risolvere i problemi e partecipa al gruppo di coordinamento provinciale insieme a un rappresentante della Asl di zona. I gruppi di istituto scolastico, infine, sono istituiti nelle scuole della rete e hanno funzione di promozione della salute. Ne fanno parte il dirigente e l’intero personale scolastico, gli studenti e i loro genitori ed esperti di salute e istruzione esterni alla scuola. 

 

Il lavoro della Rete è supportato da una Cabina di regia, che indirizza e programma la strategia regionale, e da un Gruppo di coordinamento regionale che ha funzione di monitoraggio. 

Come aderire alla rete

Tutte le scuole della Puglia possono aderire alla Rete. Al momento dell’iscrizione, o in fase di perfezionamento della stessa, la scuola dovrà fornire i dati richiesti, allegare gli atti deliberativi degli Organi Collegiali, assumere l’impegno a rispettare i criteri necessari per far parte della Rete e infine sottoscrivere l’accordo.

 

Per aderire è necessario inviare all’indirizzo PEC dell’istituto capofila l’estratto del verbale del collegio dei docenti e del Consiglio d’Istituto da cui risulti che l’adesione rientra nel Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) dell’Istituto. Per standardizzare la procedura è stato definito un testo da inserire all’interno della verbalizzazione: consultalo tra i documenti in allegato. Dopo aver ricevuto la richiesta, l’Istituto capofila invia l’accordo di rete che deve essere sottoscritto dal dirigente scolastico.

 

La raccolta delle adesioni è a cura della Scuola capofila regionale, che gestisce l’attività amministrativa, contabile e di coordinamento tecnico, relazionando le adesioni alla Rete al Coordinamento regionale e al Coordinamento provinciale con frequenza annuale.

 

L’attuale scuola capofila è l’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla di Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano (leic84300c@istruzione.it; leic84300c@pec.istruzione.it). Il dirigente scolastico, il professor Pietro Vincenzo Gallo, è il coordinatore della Rete.

Documenti e Modulistica

» Adesione RSPS - Testo da inserire in verbale
Download